ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
|
L'Unità dell'Arte Italiana nella diversita delle Regioni |
|
Roma, giovedì 31 marzo, al Complesso del Vittoriano, è stata inaugurata la Mostra 1861-2011. l’Unità dell’Arte Italiana nella diversità delle Regioni, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La Mostra raccoglie le più vive testimonianze della produzione artistica dell’Italia dal 1861 ad oggi attraverso le opere d’arte di 4 artisti per ciascuna Regione. Siamo particolarmente lieti di segnalare, complimentandoci con lui, che tra le “grandi firme” dell'arte italiana degli ultimi 150 anni, tra Pellizza da Volpedo e De Nittis, Fattori e Segantini, Boccioni e Morandi, Burri e Guttuso (solo per citare qualche mostro sacro) c'è anche Dante Gentile Lorusso che con un'opera a più mani, rappresenta il Molise, insieme ad Arnaldo De Lisio, Marcello Scarano, e Gino Marotta.
Al Vittoriano, dal 31 marzo al 3 luglio sarà possibile entrare gratis per ammirare il meglio di un secolo e mezzo di arte italiana. Sarebbe bello organizzare un pulmann per non perdere questa bellissima occasione.
Ingresso mostra nel Complesso Monumentale del Vittoriano
Inizio spazio espositivo della mostra
Il Presidente Giorgio Napolitano all'inaugurazione della mostra
Artisti con il Governatore della Puglia Nichi Vendola. Da sinistra: Dante Gentile Lorusso, Fausto Colavecchia, Nichi Vendola, Paolo Borrelli, Nicola Carrino, Roberto Priod
Il dipinto Partenope (il primo a destra) di Arnaldo de Lisio
Il Ritorno del legionario, 1936, di Marcello Scarano (al centro )
Giraffa artificiale, 1972, di Gino Marotta
Il bordo, 2011, di Paolo Borrelli, Fausto Colavecchia, Dante Gentile Lorusso, Luigi Grandillo
Nota: Foto D. Gentile Lorusso
|
Postato il Sabato, 02 aprile 2011 @ 22:55:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
|
"L\'Unità dell\'Arte Italiana nella diversita delle Regioni" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|