ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
|
Voler bene all'Italia 2014: riuscita la festa al ponte di Toro |
|
Domenica 1 Giugno 2014: successo per la manifestazione promossa da Legambiente, che ha identificato nella Piana del Mulino di Toro (Piana del Ponte, per intenderci), la sede nazionale, vista come fulcro del Tratturo e della Valle del Fortore in senso lato. Ce ne rallegriamo. E con noi quanti a suo tempo si sono impegnati per scongiurare il pericolo eolico nella zona.
Ce ne rallegriamo complimentandoci con Legambiente, e con le sei Amministrazioni Comunali coinvolte, a cominciare, ovviamente da quella di Toro, e proseguendo con quelle di Campodipietra, Ielsi, Riccia, Monacilioni e Pietracatella, e con tutti i collaboratori, i volontari, le associazioni, gli artisti intervenuti ad animare una bella giornata all'aria aperta, nel contesto di un tipico paesaggio agropastorale. Complimenti, rallegramenti e grazie a tutti.
Ci rallegriamo e complimentiamo anche con le popolazioni dei comuni interessati, che hanno il privilegio di godere di un patrimonio naturale e paesaggistico invidiabile, non a caso in buona parte protetto da opportuni vincoli paesaggistici. Un territorio che trova nel ponte di Toro la sua gemma, che è traccia di un'ancestrale manualità artigiana di primordine, della quale andare fieri.
Ancora, complimenti e rallegramenti e un grazie di cuore a quanti nel passato recente si sono battuti per mantenere integro il territorio prescelto per la festa del primo giugno. Ai proprietari delle terre interessate e a tutti i comitati e le associazioni, che indissero proprio a Toro il 17 aprile 2010 la prima giornata a difesa del paesaggio, e contro la progettata aggressione di un impianto eolico dalle proporizioni colossali (Clicca e vai ai servizi televisivi sull'evento)..
Complimenti e rallegramenti e un grazie particolare al comitato "Proteggiamo il nostro Territorio di Toro", che con l'ausilio degli altri comitati e delle altre associazioni, ha impedito ai fautori di quel progettato parco di 17 torri eoliche, di devastare irrimediabilmente proprio gli stessi luoghi, cbe Legambiente ha scelto per la sua festa 2014.
L'auspicio è che gli stessi comitati e associazioni, con il supporto determinante delle amministrazioni comunali e delle popolazioni, riescano a preservare ovunque in Molise, gli angoli più importanti e caretteristici della regione dall'aggressione eolica ancora in atto.
* * *
Detto questo, è doveroso indirizzare le felicitazioni più cordiali e i complimenti più vivi al presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, e al presidente onorario, Ermete Realacci, nonché al Sindaco di Toro, Angelo Simonelli e per loro tramite alle istituzioni da loro presiedute. Non si è avuto il piacere di annoverare Legambiente, nemmeno a livello locale, tra le associazioni che a suo tempo si sono battute per preservare il territorio di Toro. C'era il WWF, c'era Italia Nostra, c'erano altre sigle ambientaliste, Legambiente non c'era. E non perché ignara. Dal canto suo, l'Amministrazione Comunale di Toro, nelle persone del sindaco e dei membri della maggioranza, la ricordiamo calda fautrice del parco eolico che avrebbe distrutto il proprio territorio e il paesaggio proprio e dei comuni vicini. Ad essere sinceri sorprende ritrovarle ora, Legambiente e Aministrazione Comunale di Toro, a promuovere una manifestazione per valorizzare lo stesso territorio e lo stesso paesaggio. E comunque, bene così e complimenti...
|
Postato il Martedì, 03 giugno 2014 @ 17:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
Average Score: 3 Voti: 2
|
|
|
Associated Topics
|
"Voler bene all\'Italia 2014: riuscita la festa al ponte di Toro" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|