ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Martedì, 13 dicembre | · | Lutto, è deceduta Giuseppina Di Donato di 97 anni |
Venerdì, 09 dicembre | · | Natale a Toro 2022 |
Venerdì, 25 novembre | · | Ai fratelli Tromba la vittoria al 21° Memorial Enzo Peluso |
Mercoledì, 23 novembre | · | 25 novembre 2022 - Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne |
Domenica, 20 novembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe Mancini di anni 75 |
Sabato, 19 novembre | · | Lutto, è deceduto Antonio De Soccio di anni 81 |
Mercoledì, 09 novembre | · | Lutto, è deceduta Livia Caruso |
Giovedì, 03 novembre | · | Tra San Giovanni e Toro. Un ricordo di Nicolino Di Donato |
Mercoledì, 02 novembre | · | 4 novembre 2022 Festa delle Forze Armate |
Martedì, 01 novembre | · | Lutto, è deceduto Florindo Del Zingaro di anni 75 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Le nostre tradizioni: la benedizione delle pagnottelle di Sant'Antonio |
 |
![]() Sant’Antonio di Padova, patrono dei poveri, degli affamati, degli oppressi, dei viaggiatori, dei cavalli, dei fidanzati, è santo universale, festeggiato dovunque.
A Toro la devozione antoniana è particolarmente sentita. Tra l'altro, il 13 giugno di ogni anno si ripete la tradizionale benedizione delle pagnottelle alla messa mattutina del convento gremita come sempre di fedeli.
Dopo la benedizione, le pagnottelle saranno distribuite per tutto il paese e consumate, dopo la recita della preghiera di rito.
L'usanza è legata a uno dei tanti miracoli attribuiti al Santo. Si racconta, siamo a fine Duecento, che a Padova Tomasuccio, un bambino di venti mesi, fosse annegato in un tino pieno d'acqua. La mamma disperata fece voto che avrebbe donato ai poveri tanto grano quanto il peso del bambino, se il Santo (morto da qualche anno), lo avesse resuscitato. Non inganni la povertà del voto: i tempi erano quelli che erano. Il miracolo avvenne e da allora nacque l'usanza del pondus pueri il peso del bambino, con la quale i genitori implorano da Sant'Antonio la protezione per i propri figli, in cambio dell'equivalente del loro peso in pane da offrire ai poveri.
Clicca sulle foto per ingrandirle
Nota: Foto E. Mascia
|
Postato il Venerdì, 13 giugno 2014 @ 13:00:00 di enzo_mascia |
|
|
| |
|
"Le nostre tradizioni: la benedizione delle pagnottelle di Sant\'Antonio" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|