ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
|
I proverbi toresi sul mese di Giugno (Vita e cultura popolare) |
|
Proverbi e modi di dire popolari toresi, che i nuovi ritmi e stili di vita tendono a porre nel dimenticatoio. In linea con gli almanacchi di una volta, i proverbi sono agganciati allo sfogliarsi del calendario. Quelli di giugno sono ispirati dalla metereologia e, naturalmente, dai grandi santi del mese: Sant'Antonio e San Giovanni.
MESE DI GIUGNO
1 /
Un mese di giugno, quello di quest'anno, freschetto a dire il vero. Ed è dire poco. Poco male se non avesse piovuto, se non avesse piovuto a sfascia-barili e grandinato a ripetizione, perché
L'acque de Giúgne strúie u múnne.
L’acqua (pioggia) di Giugno distrugge il mondo.
Ed è intuitivo capirne la ragione: l'acqua danneggia il fieno già raccolto, mentre l'orzo, l'avena e il grano da mietere oramai hanno bisogno solo di sole per riempire la spiga e maturare.
* * *
Paolo Cardone, Fuoco a Sant'Antonio, Toro, Anni Novanta del Novecento
2 / U fuche a Ssant'Antonie, Il fuoco di Sant'Antonio. 1 - Falò che si accendono a sera, dal 1 al 13 giugno, in diversi punti dell'abitato, in onore del Santo di Padova (altrove più opportunamente con l'agiografia del Santo i fuoco si accendonon in onore di Sant’Antonio Abate, 17 gennaio). Alla sommità dei falò dell'ultima sera, che riescono grandiosi, viene issata e fatta bruciare 'a bambolette, la bamboletta, un fantoccio di stracci e carta colorata, il cui valore simbolico rimane oscuro. Un tempo attorno ai falò le anziane recitavano giaculatorie e i bambini cantavano canzoncine (Per esempio: Sant'Antonio, giglio giocondo/ è nominato per tutto il mondo;/ chi lo tiene per avvocato/ da Sant'Antonio sarà aiutato.// Sant'Antonio è piccolino/ e ci ha la veste a tricchinella, cioè turchinella...). Da qualche decennio, grandi e piccoli preferiscono sgranocchiare biscotti e paste e, l'ultima sera, cavatelli, carni arrostite alla brace e altro ancora. 2 - Fuche a Ssant'Antonie è anche il nome popolare dell'herpes zoster e, per estensione, di forti irritazioni della pelle.
* * *
3 /
Non è la prima volta che presentiamo un proverbio dal significato apparentemente scontato, ma che svela in seconda battuta la tipica arguzia contadina. Vè prjme u Curps Dòmmene e dope San Geuanne
Viene prima il Corpus Domini e dopo San Giovanni.
In apparenza è una banalità bella e buona: la festività del Corpus Domini, che quest'anno tocca il suo massimo, spingendosi fino al 22 giugno e arrivando addirittura a sorpassare il solstizio estivo, precede sempre quella di San Giovanni (24 giugno). Sia per il calendario sia per importanza, Cristo viene prima di San Giovanni. Ma non è questo il significato recondito del proverbio. Che si ripete per dire che il mangiare viene prima di ogni cosa. Cioè prima provvediamo al "corpo" (Corpus Domini) e poi al resto, per esempio alle convenienze sociali (non dimentichiamo che si chiama il "San Giovanni" il forte legame della comparanza). Insomma. è un po' come dire Prima i denti / e poi i parenti.
* * *
4 /
Le pioggie torrenziali, le grandinate, l'inaspettato crollo delle temperature di questi giorni hanno fatto tornare di attualità una serie di proverbi legati alla incostanza del tempo a cavallo tra primavera ed estate. Una piccola raccolta da recitare a mo' di filastrocca ci fu a suo tempo segnalata da un'amica di ToroWeb, Maria Antonietta Di Gironimo. che torniamo a ringraziare di cuore:
Iè Maie
e 'ncore fridde haie.
Se ne vvè giugne a otte
ne mme lève u cappotte
Se ne vvé u Paduane
ne mme lève u pastrane.
Se nne vè Luglie meture
ne mm'arescalle i pacche du cule.
È maggio
e ancora freddo aggio
Se non vien di giugno l'otto
non mi leverò il cappotto
Se non viene il Padovano [Sant'Antonio]
non mi leverò il pastrano
Se non vien Luglio maturo [o mietitore?]
non mi riscaldo le chiappe del culo.
|
Postato il Giovedì, 19 giugno 2014 @ 10:35:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
"I proverbi toresi sul mese di Giugno (Vita e cultura popolare)" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|