ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
|
Le nostre grandi tradizioni: il forno a paglia di Sotto il Barbacane |
|
Uno dei posti più suggestivi, meglio conservati (grazie al disinteresse delle istituzioni) e meno conosciuti di Toro, il monumentale forno a paglia, sotterraneo, di Via Sotto il Barbacane, di proprietà di Angelo Tucci. Gestito dall'indimenticabile Carminuccio Fracasso (soprannominato Mammarése) e dalla moglie Melina Del Rosso, e in funzione fino a cinquant'anni fa circa, era utilizzato dalla gran parte delle massaie toresi che vi si portavano a cuocere il pane per le loro famiglie.
Dettaglio di un tipico e monumentale forno a paglia torese, sito Sotto il Barbacane, dismesso da una cinquantina d'anni.
Addirittura prima della guerra, in mancanza di orologi o sveglie, toccava al fornaio o a un suo aiutante portarsi casa per casa per avvisare le popolane, che avevano già ammassato, che era giunta l'ora di spianare la pasta e di portarla con le tipiche ceste di canne intrecciate, le pagliole, al forno, si sarebbe provveduto a informarla e quindi, di lì a poco, a sfornarla in panelli di pane.
Una scena un tempo assai usuale a Toro. La gran parte delle donne giorno dopo giorno in questo modo si riportava in casa il pane cotto nel forno
(Fonte internet: C'era una volta il pane...)
Dal cancello di ferro, porta e unica finestra di quell'antro affumicato (dopo che la grata di un'apertura del soffitto è stata definitivamente murata), sono uscite migliaia e migliaia di panelli di pane, e pizze bianche, e pizze con il pomodoro. E i dolci di Pasqua, pastarelle, biscotti, piccillati e fiadoni con la ricotta o col cacio o col sangue dolce di maiale? Per non parlare delle famose braciole di asini, muli e cavalli. Una vera specialità della casa. Certo è che quando Carminuccio sfornava ("cacciave u pane") tutta piazza del Piano e mezzo paese erano inondati e inebriati di un appetitoso profumo di buono.
E il poeta di Toro, Nicola Iacobacci, non poteva non ricordarlo:
Un tempo cavalcavo puledri
tra le siepi nere d’inchiostro:
l’odore di pane caldo nel forno
tingeva il cielo di sangue .
|
Postato il Giovedì, 15 dicembre 2016 @ 12:54:21 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
|
"Le nostre grandi tradizioni: il forno a paglia di Sotto il Barbacane" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|