ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Venerdì, 15 settembre | · | Lutto, è deceduta Giuseppina Moffa di anni 84 |
Giovedì, 14 settembre | · | Ancora un grande successo a Toro per Fuori...classe |
· | Il terribile inganno dell’azzardo: “Quando il gioco diventa un incubo” |
Domenica, 10 settembre | · | Lotteria di San Mercurio 2023: i 10 numeri vincenti |
Giovedì, 07 settembre | · | Presentazione del libro di Antonio Salvatore e di Fabrizio Nocera |
Lunedì, 04 settembre | · | Celebrato il Centenario della Ringhiera del Barbacane (1923-2023) |
Venerdì, 01 settembre | · | 6^ Festa del Ringraziamento - 2 e 3 settembre 2023 |
Mercoledì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Peppino) Evangelista di anni 55 |
· | Lutto, è deceduta Filomena Grassi di anni 95 |
Martedì, 29 agosto | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tromba di anni 88 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Vino è vita. Convegno sulla viticoltura a Toro e nella valle del Tappino |
 |
Il convegno intende celebrare i brillanti successi ottenuti dalla Cantina Herero, produttrice tra l'altro della Tintilia San Mercurio, in agro di Toro. Nell'occasione si vuole proporre la Cantina Herero come esempio ed eventuale punto di riferimento in uno scenario territoriale agricolo, la vallata del Tappino, che in passato e in special modo nei comuni di Toro, San Giovanni in Galdo, Campodipietra e Mirabello, ha goduto di fama meritata come produttrice di ottimi vini, celebrati già nel Settecento dai Longano e dai Galanti.
Una fama da riscoprire e, possibilmente, da rilanciare con il fattivo coinvolgimento di operatori, viticoltori, agronomi, imprenditori e istituzioni di buona volontà
Tra i relatori, oltre a Giovanni Mascia che relazionerà sull'importanza del vino a Toro e nei circondario, l'agronomo e scrittore Michele Tanno, fondatore dell'Arca Sannita, volta al recupero e al reimpianto delle colture antiche del Molise (viti, cereali, ortaggi, frutta...), e Pasquale Di Lena, Socio onorario dell’Associazione Stampa Estera e dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier. Accademico della Vite e Vino e dell’Olivo e Olio.
Poeta e scrittore
A Michele Tanno toccherà il compito di spiegare le caratteristiche della Tintilia e degli antichi vitigni del Molise, mentre Pasquale Di Lena delineerà le possibilità di sviluppo legato alla coltivazione della Tintilia, che tanto interesse sta ottenendo non solo a livello nazionale.
Prova ne siano i successi ottenuti i tempi strettissimi dalla Cantina Herero produttrice della Tintilia Herero.16 e della Tintilia San Mercurio.
Tintilia San Mercurio: mai nome fu più azzeccato, in un convegno da celebrare in Piazza Trotta, nel cuore di Toro e a ridosso della festa del venerato Santo Patrono, che annualmente si celebra il 26 agosto.

.
|
Postato il Martedì, 13 agosto 2019 @ 23:56:27 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Vino è vita. Convegno sulla viticoltura a Toro e nella valle del Tappino" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|