ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Venerdì, 11 aprile | · | Lutto, è deceduto Ascenso Pifalo di anni 48 |
Giovedì, 10 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Trazza |
Mercoledì, 09 aprile | · | Mostra d'Arte di Maria Elena Francalancia |
Sabato, 05 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Luigia Iacubacci di anni 96 |
Lunedì, 17 marzo | · | Lutto, è deceduto Nicola Tromba di anni 78 |
Venerdì, 14 marzo | · | Festa di San Giuseppe 2025 |
Giovedì, 13 marzo | · | Lutto, è deceduto Vinicio Laurelli di anni 94 |
Venerdì, 21 febbraio | · | Lutto, è deceduta Maria Palma Padulo di anni 96 |
Martedì, 11 febbraio | · | Lutto, è deceduta Antoniella Nardolillo di anni 85 |
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
CRASTE, vaso con pianta - Quando dialetto e italiano a sorpresa coincidono |
 |
Abbiamo sperimentato che il termine dialettale torese craste è ancora largamente diffuso per indicare il vaso di piante o fiori, ‘a craste di sciure, o di prezzemolo, di basilico (i craste de petresjnnele, de vasanecole) ecc. Ma da dove deriva craste? E ci credereste che questo termine che potrebbe sembrare locale e curioso è, invece, puro italiano?
 Vasi di fiori e piante in rua Ricciardi (Craste pe 'na viarelle) Photo Nunzio Fanelli
Per avere la riprova che "craste" è parola italiana, sia pure di origine meridionale, basta aprire un buon dizionario della nostra lingua, per esempio il Treccani online è scoprire che
grasta s. f. [ dal lat. tardo gastra, gr. γάστρα, der. di γαστήρ «ventre», per la forma], merid. – Vaso pieno di terra nel quale si fanno crescere fiori e piante odorose: Qual esso fu lo malo cristiano Che mi furò la grasta ... (antica canzone popolare citata da Boccaccio, Dec. IV, 5).
A voler essere precisi, la “crasta furata”, cioè il vaso rubato della canzone, era una crasta di basilico, e proprio Canzone del basilico si intitola la canzone in riferimento, i cui primi versi dicono
Qual esso fu lo malo cristiano
che mi furò la mìa grasta
del bassilico mio selemontano?
Fermiamoci qua, all'amara sorpresa della padrona, che si chiede chi sia il cattivo cristiano che le ha rubato la grasta di basilico, rimandando il lettore curioso alla citata novella di Boccaccio, altrimenti intitolata, Lisabetta da Messina.
A noi basta aver precisato che “grasta” è termine italiano, di prestigio se utilizzato dal Boccaccio, e che, purtroppo, la pratica di “furar graste”, rubar vasi di fiori se non di basilico, resiste ancora oggi.
Craste de vasanecole
|
Postato il Lunedì, 01 giugno 2020 @ 14:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"CRASTE, vaso con pianta - Quando dialetto e italiano a sorpresa coincidono" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|