ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Domenica, 17 gennaio | · | Covid: muore architetto di 52 anni, dolore e sgomento a Toro e CB |
Sabato, 16 gennaio | · | Lutto, è deceduta Teresa Giangiacomo di anni 94 |
Mercoledì, 13 gennaio | · | Lutto, è deceduto il prof. Nicola Mazzarino |
Martedì, 12 gennaio | · | L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna |
Sabato, 09 gennaio | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tucci |
Mercoledì, 06 gennaio | · | IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi |
Lunedì, 28 dicembre | · | Albero abbattuto dal vento, Bloccata una strada che conduce al paese |
Sabato, 19 dicembre | · | 1942. La storia dolorosa della cartolina di un antifascista a Toro |
Venerdì, 18 dicembre | · | Lutto, è deceduta Giuseppina Simonelli di anni 92 |
Sabato, 12 dicembre | · | Araldica torese. Cento anni fa, l’atto di coraggio di una guardia comunale |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Il tratturo imperfetto di Lino Santillo e Pierluigi Giorgio a Toro |
 |
Bella serata, quella del 23 agosto 2020 a Toro, nel Piazzale Caduti di Nassiriya. Hanno avuto ragione i molti che, mettendo da parte la concomitante finale della Champions League, hanno assistito alla proiezione del documentario-inchiesta “Tratturo Imperfetto” realizzato in tempo di Covid da Lino Santillo e Pierluigi Giorgio.

Il Tratturo, la Transumanza, la pastorizia e le ingiustizie: sono stati questi gli argomenti all'ordine del giorno della manifestazione, organizzata nel pieno rispetto delle disposizioni antiCovid dal Comune di Toro e dal Comitato San Mercurio. Tutto è ruotato attorno al documentario-inchiesta “Tratturo Imperfetto” di Lino Santillo e Pierluigi Giorgio.




La storia della famiglia Borraro che fra Castropignano e Torella del Sannio anima e percorre una striscia di terra plurimillenaria, raccontata da Franco Ciampitti nel suo meraviglioso libro “Il Tratturo”.

Mario, Carmela e Pietro Borraro, sono una famiglia di pastori. Sono essi, i personaggi che a distanza di molti decenni hanno ridato vita al mondo dei pastori descritto magistralmente da Ciampitti.



Tasse e gabelle imposte di recente dal Governo centrale per far pascolare greggi e mandrie su un percorso che delinea la storia del Mezzogiorno italiano sono state la molla di stringente attualità alla base del documentario. La denuncia, raccolta anche da un servizio del TG1 nazionale, ha avuto un eco amplissima, ma il documentario è andato oltre, delineando la bellezza suggestiva della vita pastorale ben coniugata alle ambizioni di una famiglia di allevatori e di pastori perfettamente al passo con i tempi.

Ospite della serata il “pastore volante” Mario Borraro, istruttore di volo con deltaplano e parapendio, che ha scelto di lasciare un impiego in banca per rivalorizzare il Tratturo, in questo caso “Imperfetto”,considerato l'esoso pedaggio annuale sollecitato dalla Regione Molise, aumentato di ben ventotto volte rispetto all'anno precedente (oltre cinquemila euro a fronte dei 180 euro fin qui versati.

Il dibattito introdotto e moderato da Giovanni Mancinone ha ricordato l'importanza della pastorizia nella conservazione di un caposaldo paesaggistico e territoriale come il tratturo, segno distintivo del Molise. Ha posto il dito nella piaga degli scandali dei "Pascoli d'oro", del vicino Abruzzo, i pascoli della mafia, come pure sono stati definiti.

Al riguardo si è espresso anche il sindaco di Toro, Roberto Quercio, in un indirizzo di saluto non formale, durante il quale ha sollecitato i presenti a osservare un minuto di raccoglimento per la memoria di Pina Sciandra, presidente del Comitato San Mercurio, di recente scomparsa. Dopo di che, visiibilmente commosso, il sindaco ha rivendicato a una sua intuizione il progetto da 129 milioni di euro approvati dal Cis volto al “recupero e valorizzazione del percorso tratturale e incentivazione e potenziamento dell’offerta turistica”, progetto che coinvolge 66 comuni attraversati dai tratturi, tra cui Toro, con Campodipietra capofila.
In fase di dibattito, poi, c'è stato chi come Rocco Cirino ci ha tenuto a sottolineare la soddisfazione di essere tornato volentieri a Toro, dove dieci anni prima si è combattuto per impedire lo scempio della valle del Tappino con un improvvido progetto di parco eolico, plaudendo al sindaco attuale che, diversamente da chi lo ha preceduto, si sta adoperando per la tutela e la valorizzazione del territorio e del tratturo.


Nota: Foto Sandro Nazzario
|
Postato il Lunedì, 24 agosto 2020 @ 21:50:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
"Il tratturo imperfetto di Lino Santillo e Pierluigi Giorgio a Toro" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|