ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 14 settembre | · | Il terribile inganno dell’azzardo: “Quando il gioco diventa un incubo” |
Domenica, 10 settembre | · | Lotteria di San Mercurio 2023: i 10 numeri vincenti |
Giovedì, 07 settembre | · | Presentazione del libro di Antonio Salvatore e di Fabrizio Nocera |
Lunedì, 04 settembre | · | Celebrato il Centenario della Ringhiera del Barbacane (1923-2023) |
Venerdì, 01 settembre | · | 6^ Festa del Ringraziamento - 2 e 3 settembre 2023 |
Mercoledì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Peppino) Evangelista di anni 55 |
· | Lutto, è deceduta Filomena Grassi di anni 95 |
Martedì, 29 agosto | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tromba di anni 88 |
Lunedì, 21 agosto | · | Toro in Festa - Mago Peppe Show |
Domenica, 20 agosto | · | 16 agosto 2023 - Processione di San Rocco e dell'Assunta |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Omaggio a Dante e al dialetto di Toro nel VII centenario della morte del poeta |
 |
Tradotto e recitato nel dialetto di Toro il XXVI canto dell'Inferno di Dante, meglio noto come il canto di Ulisse. Quella di tradurre Dante nei dialetti italiani è una pratica antichissima, che nel Molise tuttavia non ha mai dato frutti. La traduzione nel dialetto di Toro, infatti, è la prima traduzione molisana in assoluto, che cade quest'anno in occasione del Settimo Centenario della morte del grande poeta.
In occasione del VII centenario della morte di Dante (1321-2021), il canto di Ulisse, ovvero il canto XXVI dell’Inferno, è stato tradotto nel dialetto di Toro.
Si tratta di una operazione non estemporanea che riconosce a Dante la paternità della lingua italiana, che grazie a lui si afferma come tale, evolvendo dal volgare fiorentino, il dialetto di Firenze, nei cui confronti il poeta annotava nel Convivio: “Per che si conchiude che non solamente amore, ma perfettissimo amore sia quello ch’io a lui debbo avere e ho”.
Dante padre della lingua italiana e dei dialetti, le lingue materne, verso i quali – a imitazione sua – occorre avere “non solamente amore, ma perfettissimo amore”.
Di qui l’idea di questo omaggio al poeta e al dialetto molisano e di Toro in particolare. È la prima volta che un canto della sua Commedia è tradotto in molisano, mentre esistono da sempre traduzioni in altri dialetti d’Italia.
L’obiettivo, o la scommessa se si vuole, era quello di verificare se Dante rimane Dante anche quando è chiamato a rivestire i panni di un contadino o un popolano molisano, che parla e usa solo i vocaboli e i costrutti tipici della sua terra. E se della volgare eloquenza di cui il poeta ha saputo dar dimostrazione con l’italiano rispetto al latino, allora in auge, resta qualche traccia nella resa dialettale di casa nostra.
--------------------------
Settimo Centenario della morte di Dante padre della lingua italiana e dei dialetti (1321 - 2021) . Un omaggio a Dante e al dialetto di Toro
Il canto XXVI dell'Inferno. il cosiddetto canto di Ulisse,
tradotto e recitato nel dialetto molisano di Toro da Giovanni Mascia.
Registrazione voce / Mixage audio, Pio Mascia
Video, Carmine Felice
|
Postato il Lunedì, 17 maggio 2021 @ 19:28:20 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Omaggio a Dante e al dialetto di Toro nel VII centenario della morte del poeta" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|