ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 14 settembre | · | Il terribile inganno dell’azzardo: “Quando il gioco diventa un incubo” |
Domenica, 10 settembre | · | Lotteria di San Mercurio 2023: i 10 numeri vincenti |
Giovedì, 07 settembre | · | Presentazione del libro di Antonio Salvatore e di Fabrizio Nocera |
Lunedì, 04 settembre | · | Celebrato il Centenario della Ringhiera del Barbacane (1923-2023) |
Venerdì, 01 settembre | · | 6^ Festa del Ringraziamento - 2 e 3 settembre 2023 |
Mercoledì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Peppino) Evangelista di anni 55 |
· | Lutto, è deceduta Filomena Grassi di anni 95 |
Martedì, 29 agosto | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tromba di anni 88 |
Lunedì, 21 agosto | · | Toro in Festa - Mago Peppe Show |
Domenica, 20 agosto | · | 16 agosto 2023 - Processione di San Rocco e dell'Assunta |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Un dipinto di Toro scelto dalle Poste Vaticane per l'aerogramma 2022 |
 |
Un evento eccezionale per la nostra comunità. E per il Molise. Il quadro seicentesco dei Cinque Santi, conservato nel convento di Toro è stato scelto dalle Poste del Vaticano per l’aerogramma e l’annullo speciale, che rievoca la data del 12 marzo 1622, quando nella basilica di San Pietro in Vaticano, papa Gregorio XV canonizzò cinque nuovi santi.

Nel primo evento multiplo nella bimillenaria storia della Chiesa, assieme a Isidoro da Madrid, il meno noto dei cinque nuovi santi e comunque venerato a Campobasso con il carro che dà inizio alla sfilata dei Misteri, furono elevati agli onori degli altari quattro figure di valore assoluto: la carmelitana Teresa d’Avila, il fondatore dell’oratorio Filippo Neri, il fondatore della Compagnia di Gesù Ignazio di Loyola e il gesuita Francesco Saverio.
Per celebrare i 400 anni della prima santificazione collettiva, la filatelia vaticana ha voluto dedicarle l’aerogramma 2022, ossia una sorta di cartolina postale aerea. E come si diceva, l’illustrazione dell’aerogramma riproduce il particolare di un dipinto raffigurante i Cinque Santi, realizzato a Toro a pochi anni di distanza dalla canonizzazione da un autore ignoto, su commissione del notaio torese Antonio Antonacci, riprodotto in basso nel dipinto.
Il quadro, che per ottime ragioni tempo addietro non abbiamo fatto fatica a immaginare di gradimento di Papa Francesco, è conservato presso quell’autentico scrigno d’arte e di storia che è la chiesa del Convento di Santa Maria di Loreto, a Toro. Nell’impronta di valore dello stesso aerogramma (stampato al posto del francobollo) viene riprodotto un lato della medaglia coniata per l’evento, che caratterizzò il secondo anno di pontificato di Gregorio XV.
________
Per saperne di più sul quadro cfr. l'articolo del 23 novembre scorso:
Una pala d’altare del convento di Toro all’attenzione di Papa Francesco
Nel IV Centenario della Canonizzazione dei Cinque Santi
(Roma, 12 marzo 1622 – 2022)
 Autore Ignoto, La pietà, tra i santi Agostino e Giovanni Battista e, in basso, i Cinque Santi, Olio su tela, 1630 circa, (320x212), Toro, Chiesa del Convento di Santa Maria di Loreto
|
Postato il Giovedì, 17 marzo 2022 @ 11:22:34 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Un dipinto di Toro scelto dalle Poste Vaticane per l'aerogramma 2022" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|