ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Venerdì, 15 settembre | · | Lutto, è deceduta Giuseppina Moffa di anni 84 |
Giovedì, 14 settembre | · | Ancora un grande successo a Toro per Fuori...classe |
· | Il terribile inganno dell’azzardo: “Quando il gioco diventa un incubo” |
Domenica, 10 settembre | · | Lotteria di San Mercurio 2023: i 10 numeri vincenti |
Giovedì, 07 settembre | · | Presentazione del libro di Antonio Salvatore e di Fabrizio Nocera |
Lunedì, 04 settembre | · | Celebrato il Centenario della Ringhiera del Barbacane (1923-2023) |
Venerdì, 01 settembre | · | 6^ Festa del Ringraziamento - 2 e 3 settembre 2023 |
Mercoledì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Peppino) Evangelista di anni 55 |
· | Lutto, è deceduta Filomena Grassi di anni 95 |
Martedì, 29 agosto | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tromba di anni 88 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Il vino del Millennio di Campodipietra è la tintilia San Mercurio |
 |
Sabato pomeriggio, 9 aprile, a Campodipietra. Un convegno, il terzo della serie dedicata alle celebrazioni del Millennio dal Passaggio di Enrico II di Sassonia a "Campum de Petra”, per sottolineare il connubio tra storia e identità territoriale. Protagonista la Tintilia di Toro, che racconta di un Molise unico, e che attualizzando la storia, nelle terre che furono del Sacro Romano Impero, è salita sul podio con importanti riconoscimenti internazionali.

“Un intreccio tra cultura, sostegno alle comunità e qualità del prodotto, in cui abbiamo sempre creduto”, dicono dalla Cantina HERERO, che ha provveduto a corredare la bottiglia San Mercurio, con una medaglia dedicata alla celebrazione del Millennio di Campodipietra che recita: "Dalla notte dei tempi, il vino, nato dal sole e dalla terra, accompagna qualsiasi ricorrenza degli uomini. Che questo vino sia di buon auspicio per chiunque voglia celebrare l’Imperatore Enrico II di Sassonia che proprio mille anni fa si fermò a Campodipietra “ad Campum de Petra”. Grazie a lui il nome del paese è citato per la prima volta nella storia".
Il ricavato dalla vendita sarà a supporto di attività culturali dedicate al Millennio.
L’incontro sarà moderato dallo storico Giovanni Mascia, che già tre anni fa ha promosso un convegno per celebrare la tintilia San Mercurio e l’importanza del vino e della viticoltura nella Valle della Tappino.
Vedrà protagonista l’agronomo Michele Tanno, riscopritore e valorizzatore della Tintilia, con i racconti di Terra ed il valore della biodiversità arricchita da vegetazione e frutti autoctoni, a restituire paesaggi agrari di un tempo cui guardare per possibili scenari di sviluppo rurale prossimo e necessario.
Seguirà l’intervento di Concetta Fornaro, architetto e mediatrice culturale che focalizzerà l’intervento sull’auspicato fenomeno di “restanza da ritorno” e prospettive di rivitalizzazione del paesaggio culturale attraverso uno sviluppo locale rurale verso nuove filiere e interculturalità.
A chiudere l’evento sarà Roberto Colella, giornalista e referente del progetto “I Borghi della Lettura” con la presentazione del volume dedicato al progetto stesso, veicolo di azioni di rigenerazione di luoghi e comunità fragili.
|
Postato il Giovedì, 07 aprile 2022 @ 16:26:48 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
"Il vino del Millennio di Campodipietra è la tintilia San Mercurio" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|