ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
|
ENCAUSTUM, LA PITTURA A FUOCO DEGLI ANTICHI |
|
Un torese di successo, Michele Paternuosto. Dopo essere riuscito con le sue sperimentazioni a riportare a nuova vita la tecnica dell’encausto, ha sintetizzato i suoi procedimenti in questo volume che suggella la sua vita artistica e può ben essere definito un “Manuale dell’Encausto”.
Una settantina di anni fa, un ragazzo rimase stupefatto davanti alla levigata fantasmagoria delle scene affrescate a Pompei, nella villa dei Misteri, mentre il padre gli andava ripetendo della incapacità dei moderni di replicare a due millenni di distanza un simile incanto, del quale nel frattempo avevano smarrito formula e procedimento. Con l’entusiasmo tipico dei suoi dieci anni, Michele Paternuosto, un ragazzo molisano di Toro, si lasciò andare allora alla promessa che sarebbe stato lui un giorno a restituire al mondo la tecnica e la magia dell’encausto. E non importa – non poteva saperlo – che in quella direzione erano andati falliti lungo l’arco dei secoli i tentativi di storici, studiosi dell’arte antica, archeologi e pittori come Leonardo, Mantegna e, forse, Giotto.
Pittore e restauratore, Paternuosto ha in seguito onorato quell’impegno precoce con una ricerca ininterrotta, volta a padroneggiare quell’antica tecnica, basata sulla cera d’api fissata a fuoco, già conosciuta in Egitto, ma perfezionata dai grandi pittori greci e quindi apprezzata dall’alta borghesia romana e, in particolare, dagli imperatori.
Ed è riuscito nell’impresa di replicare a due millenni di distanza l’incanto delle ville pompeiane, dei capolavori greci di Polignoto, Nikanor e Mnasilanus, dei misteriosi ritratti egiziani del Fayyum.
Finalmente a stampa Encaustum di Michele Paternuosto. Il libro su La pittura a fuoco degli antichi da lui riportata in vita, praticata e qui spiegata in ogni dettaglio tecnico, grazie alle ricerche e alla competenza non scolastica, acquisita durante l’apprendistato in Molise e la successiva attività professionale a Roma. Il libro apre le porte del laboratorio di via del Cardello, 21/b a Roma, nei pressi del Colosseo. Specifica le materie prime impiegate, le ricette, gli strumenti e i processi che hanno effettivamente portato l’autore a creare centinaia di opere ad encausto su differenti supporti, esposte in decine di mostre in Italia e all’estero.
Il libro che suggella una vita di artista, riccamente illustrato con le sue opere, è edito presso una Casa Editrice specializzata e prestigiosa: Arbor SapientiaE, Roma. Notevoli tra gli altri i contributi critici di Claudio Strinati, storico dell’arte e valente divulgatore, conduttore televisivo, soprintendente per il Polo museale romano dal 1991 al 2009, e di Umberto Pappalardo, docente di pittura pompeiana presso l’Università Federico II di Napoli, al quale si deve anche la prefazione.
Michele Paternuosto,
Encaustum. La pittura a fuoco degli antichi
Arbor SapientiaE Editore,
Roma 2022
p. 126, Euro 35.00
Isbn 978-88-31341-81-3
Michele Paternuosto a destra nel suo atelier di via del Cardello a Roma, con gli amici (da sx): Pietro Geremia, Antonio Salvatore e Giovanni Mascia
|
Postato il Mercoledì, 04 maggio 2022 @ 13:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
|
"ENCAUSTUM, LA PITTURA A FUOCO DEGLI ANTICHI" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|