ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
![](themes/NewNATA/images/c-1.jpg) |
Due piazze di Toro e San Giovann iin Galdo intitolate a Papa Orsini |
![](themes/NewNATA/images/c-3.jpg) |
DUE PIAZZE DI TORO E SAN GIOVANNI IN GALDO INTITOLATE A PAPA ORSINI, BENEDETTO XIII
Il prossimo 21 agosto a Toro e a San Giovanni in Galdo, due comuni molisani alle porte di Campobasso, saranno solennemente intitolate due piazze a Papa Benedetto XIII, già cardinale Orsini, Arcivescovo di Benevento e in quanto Abate di Santa Sofia, signore feudale dei nostri due comuni.
![](http://www.toro.molise.it/public/news/foto/01_popebenedictxiii_san_paolo_fuori_le_mura_roma.jpg)
Il Consiglio Comunale di Toro, nella tornata del 29 settembre 2017, deliberò, all’unanimità, di
intitolare il sagrato del Convento di Santa Maria di Loreto PIAZZA CARDINALE V. M. ORSINI (PAPA
BENEDETTO XIII) A seguire, il 9 dicembre 2021, anche il Comune di San Giovanni in Galdo, con
atto della Giunta n. 63 ha deliberato di intitolare PIAZZA CARDINALE V. M. ORSINI (PAPA
BENEDETTO XIII) l’attuale Piazza della Chiesa.
Previ i provvedimenti di rito e le autorizzazioni da parte della Prefettura di Campobasso, finalmente,
il prossimo 21 agosto, ci sarà, contestualmente, nei due piccoli centri molisani la cerimonia ufficiale
di intitolazione delle due piazze. Alla cerimonia interverrà una delegazione del Comune di
Gravina in Paglia, patria natale del Sommo Pontefice Benedetto XIII.
Alla base delle due intitolazioni, va ricordato che il cardinale Vincenzo Maria Orsini (Gravina in Puglia 1649 – Roma 1730) ha ricoperto la carica di abate di Santa Sofia di Benevento (1696-1725),
nella cui giurisdizione feudale ricadevano i feudi molisani di Toro e San Giovanni in Galdo, che in
quanto tali hanno goduto per circa sette secoli (1092-1785) del grande privilegio della immunità
fiscale. Il cardinale che alla carica di abate, e quindi di signore feudale, univa anche la dignità di
arcivescovo di Benevento (1686-1730), e quindi di signore spirituale delle due comunità molisane
allora ricadenti nell’arcidiocesi beneventana, è stato assai prodigo di attenzioni, nei loro confronti,
come specificato nelle motivazioni contenute nelle delibere di Toro e San Giovanni in Galdo.
La storia ha riconosciuto all’arcivescovo Orsini, capacità e lungimiranza fuori dal comune. A lui si
devono, tra l’altro, disposizioni precise e vincolanti per il riordino degli archivi parrocchiali e per la
stesura degli atti dei registri di rito, fin lì lasciati all’estro dei parroci; la redazione dei famosi inventari
dei beni artistici e patrimoniali di chiese, cappelle e confraternite, con il tesoro di informazioni e
mappe ivi conservate; il restauro e la consacrazione degli altari e delle chiese dell’arcidiocesi,
testimoniati sistematicamente dalle lapidi incise a ricordo.
Insomma è grazie all’arcivescovo Orsini che è arrivata fino a noi una larga fetta della storia dei nostri
paesi, e di Toro e San Giovanni in particolare, dei quali è stato un mecenate e un benefattore. Al
riguardo, basterà ricordare il compenso irrisorio per l’affitto alle due comunità dei mulini abbaziali
con i circostanti terreni annessi, l’erezione a sue spese dei monti frumentari (banche del grano a favore
dei poveri che non avevano come procurarsi il grano da seminare, senza ricorrere agli strozzini), e
l’uso gratuito dei due palazzi abbaziali siti nei due comuni (purtroppo quello di Toro è crollato nel
famoso e tragico terremoto del 1805 e mai ricostruito, mentre ancora in piedi e assai storicamente
rilevante è il palazzo Orsini a San Giovanni in Galdo, sito proprio sulla piazza che sarà di intitolata a
suo nome, e dotato di un affresco di San Filippo Neri, il santo prediletto del Cardinale, e dello stemma
orsiniano, sbalzato in marmo, sul portone d’ingresso del palazzo).
![](http://www.toro.molise.it/public/news/foto/06_palazzo_orsini_pino_ramacciato_ridotto.jpg)
Palazzo Orsini a San Giovanni in Galdo nell’ex Piazza della Chiesa, ora Piazza Benedetto XIII (Foto P. Ramacciato)
Notevole la gran messe di documenti e opere d’arte di pregio rinvenibili nelle chiese di Toro,
riconducibili alla munificenza dell’illustre prelato, che in modo particolare ha avuto a cuore di restaurare e abbellire il convento di Santa Maria di Loreto, dove l’Orsini amava soggiornare. Nel
convento si conservano, tra l’altro, un rarissimo ritratto del cardinale da giovane, le lapidi di
consacrazione della chiesa e degli altari da lui restaurati, la tela del Rosario, commissionata
dall’arcivescovo, del quale è impresso lo stemma cardinalizio, firmata e datata nel 1721 da Nicola
Boraglia, il chiostro affrescato nel 1726 proprio in onore dell’Orsini Papa, atteso in paese per la visita
pastorale del 1726, e la imponente tela della Madonna di Loreto donata da Papa Benedetto XIII alla
comunità di Toro (1728). Il tutto documentato nel volume di Giovanni Mascia, promotore, tra l’altro,
della intitolazione delle due piazze, Affreschi per il Papa. Arte, fede e storia nel chiostro e nel
convento di Toro, Palladino editore Campobasso 2008.
![](http://www.toro.molise.it/public/news/foto/convento_di_toro_ridotto.jpg)
Convento di Toro, "Prediletta stanza" del cardinale Orsini (Foto S. Nazzario)
A San Giovanni in Galdo, parimenti, il cardinale ha restaurato a sue spese il Convento del Carmine,
dotandolo delle due belle pale d’altare ivi conservate, La Madonna del Carmine (popolarmente
venerata come la Madonna del latte) e la Madonna del libro. Commissionata da lui anche
l’Annunciazione conservata presso la chiesa dell’Annunziata, opera come le altre due di Giuseppe
Castellano. Tra l’altro, l’Orsini ha restaurato e consacrato l’antica parrocchiale di San Giovanni con
i relativi altari nonché la chiesa di San German
(Cfr. Giovanni Mascia, Appunti d’arte e di storia a San Giovanni in Galdo. Sulle tracce del cardinale
Orsini, arcivescovo di Benevento, abate di Santa Sofia e papa Benedetto XIII, Palladino editore, CB
2017).
|
Postato il Lunedì, 15 agosto 2022 @ 19:11:06 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
![Comune e/o vita politica Comune e/o vita politica](images/topics//phpnuke.gif) |
"Due piazze di Toro e San Giovann iin Galdo intitolate a Papa Orsini" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|