ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 14 settembre | · | Il terribile inganno dell’azzardo: “Quando il gioco diventa un incubo” |
Domenica, 10 settembre | · | Lotteria di San Mercurio 2023: i 10 numeri vincenti |
Giovedì, 07 settembre | · | Presentazione del libro di Antonio Salvatore e di Fabrizio Nocera |
Lunedì, 04 settembre | · | Celebrato il Centenario della Ringhiera del Barbacane (1923-2023) |
Venerdì, 01 settembre | · | 6^ Festa del Ringraziamento - 2 e 3 settembre 2023 |
Mercoledì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Peppino) Evangelista di anni 55 |
· | Lutto, è deceduta Filomena Grassi di anni 95 |
Martedì, 29 agosto | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tromba di anni 88 |
Lunedì, 21 agosto | · | Toro in Festa - Mago Peppe Show |
Domenica, 20 agosto | · | 16 agosto 2023 - Processione di San Rocco e dell'Assunta |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Burle e rivalità campanilistiche: a Monacilioni le raccontano così |
 |
![]() Il Figlio del Fornaio ci ha mandato due anneddoti, raccontati dalla prof. Enza Santoro a Monacilioni lo scorso 2 agosto 2008, in occasione del "Cammina Molise". Il primo aneddoto è riferito alla fondazione del paese (a seguito della distruzione di Catello, da parte dei toresi). Il secondo illustra la cosiddetta pazzia di un monacilonaro, che voleva farla in barba ai toresi, e invece....
Monacilioni è sorto intorno al XII secolo, scrive il Masciotta nella sua opera “ Il Molise dalle origini ai nostri giorni”, intorno ad una chiesetta benedettina intitolata a “Sancti Monachi Leonis”.
Lo stemma del Comune, invece, riporta un frate e un leone scolpiti.
A Monacilioni è diffusa una leggenda sulla fondazione del paese. Secondo tale leggenda, gli abitanti di Catello, un villaggio la cui documentazione archeologica è ancora da scoprire, si sarebbero dispersi in seguito all’incendio provocato dagli abitanti di Toro per difendere le proprie donne, troppo desiderate dai catellesi. Una parte della popolazione di Catello si sarebbe fermata a Petra, la piccola comunità collocata sullo spuntone di una roccia, che avrebbe poi preso il nome di Pietracatella, ed una altra parte, accompagnata dal Monaco e dal leone, si sarebbe rifugiata su un cucuzzolo ricco di un’acqua fresca e preziosa ed avrebbe costituito il primo nucleo abitativo di Monacilioni.
Dal 1752 il piccolo borgo è sotto la protezione di S.Benedetta Martire le cui spoglie mortali sono molto venerate dai monacilionesi.
E’ noto che in passato tra Toro e i paesi limitrofi , Campodipietra e San Giovanni in Galdo, vi fosse accesa rivalità, mentre con Monacilioni vi era buona amicizia, ma anche una viva goliardia che induceva i giovani a fare scherzi esagerati fino alla pazzia.
Infatti, ancora oggi gli abitanti di Monacilioni vengono definiti pazzi.
Si racconta che un monacilionese, che faceva di mestiere il fornaio, partecipò ad una festa che si teneva a Toro e pensò bene di rubare di nascosto gli ultimi colpi della batteria dei fuochi artificiali preparati per l’occasione, eliminando così il botto finale che siglava il valore della festa.
Pensava di riservarli alla festa della amata Santa Benedetta a Monacilioni.
Purtroppo, nel ritornare verso il suo paese venne a piovere e i colpi si bagnarono. Lo sprovveduto pensò di farli asciugare sistemandoli nel suo forno, il cui calore fece scoppiare le bombe e naturalmente anche il forno. Un vero matto che da burlone divenne burlato.
Il figlio del fornaio
|
Postato il Lunedì, 06 ottobre 2008 @ 15:14:19 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Burle e rivalità campanilistiche: a Monacilioni le raccontano così" | Login/Crea Account | 3 commenti | Search Discussion |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|