TORO Web - Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!"
Scrivi a TOROWeb
ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a: redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione

P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese.
Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni.
Canali
· Home
· @toro.molise.it
· Aggiungi News
· Archivio News
· Argomenti
· Cerca
· Chat
· Dove siamo
· Gli Appuntamenti
· GuestBook
· Login
· Meteo
· News dal vecchio sito
· Sondaggio
· Statistiche
· Tags
· Top 10
· Web Links
Altri articoli
Venerdì, 12 luglio
· Foto dei fuochi a Sant'Antonio 2024
Martedì, 02 luglio
· Lutto, è deceduto Savino Caterino di anni 57
Venerdì, 14 giugno
· Voler bene all’Italia 2024
Lunedì, 03 giugno
· Lutto, è deceduta Assunta Colicchio
Giovedì, 30 maggio
· Lutto, è deceduta Maria Petrone, di anni 86
Lunedì, 27 maggio
· Lutto, è deceduta Antonietta Ferrara, di anni 93
Mercoledì, 22 maggio
· Lutto, è deceduta Maria Giovannina De Rubertis, di anni 87
Lunedì, 13 maggio
· Lutto, è deceduto Antonio Menaldi di anni 78
Venerdì, 10 maggio
· Lutto, è deceduto Antonio Cutrone
Mercoledì, 01 maggio
· Lutto, è deceduta Raffaella Lega

Articoli Vecchi
GoogleAdSense
News ante Aprile 2007


· Notizie da gennaio 2004 ad aprile 2007

· Notizie 2002-2003
Ultimi Commenti
· APA : Lutto, è deceduto Gaetano Di Toro di anni 62- in data (19/3/2021)
· Giovanni Mascia : L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna- in data (13/1/2021)
· Torese : L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna- in data (13/1/2021)
· Giovanni Mascia : IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi- in data (11/1/2021)
· Torese : IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi- in data (11/1/2021)
· Giovanni Mascia : Antiche fotografie toresi di casa Trotta- in data (12/12/2020)
· Torese : Antiche fotografie toresi di casa Trotta- in data (9/12/2020)
· Enzo : Entusiasmante fotografare la cometa Neowise nel nostro cielo- in data (17/7/2020)
· ramossino : Entusiasmante fotografare la cometa Neowise nel nostro cielo- in data (16/7/2020)
· Giovanni Mascia : Festa dell'Incoronata 1905: banda di Riccia a Toro in divisa da Bersagliere- in data (25/10/2019)
· Enzo : Inizio Corso di potatura dell'olivo 2018- in data (18/4/2018)
· Giovanni Mascia : Caro Giovanni Rossodivita, impara a leggere!- in data (15/10/2017)
· Giovanni Rossodivita : Un sindaco e relativo consiglio comunale "sotto tutela"!- in data (14/10/2017)
· Giovanni Mascia : A proposito del tragico fattaccio di settant'anni fa- in data (20/9/2017)
· Giovanni Rossodivita : Il drammatico fattaccio di Toro- in data (20/9/2017)
· Giovanni Rossodivita : Un forte segnale di cambiamento e di rinnovamento- in data (16/7/2017)
· hermes_toro : Acqua pubblica: Toro non aderisce all’Egam- in data (16/7/2017)
· Giovanni Rossodivita : Coraggio! Non aderire all'Egam- in data (15/7/2017)
· hermes_toro : Strada Comunale della Selva per Jelsi: i residenti ringraziano- in data (4/7/2017)
· Roby : Roberto Quercio è il nuovo sindaco di Toro, eletto a furor di popolo- in data (21/6/2017)
Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!"
In occasione del 25 novembre, festa liturgica di San Mercurio, raccontiamo un episodio relativo ai festeggiamenti di oltre un secolo fa, a un 26 agosto 1903 (o forse 1904), ricorrenza religiosa e civile di San Mercurio patrono di Toro. L'episodio, che è rimasto memorabile, vide animatamente coinvolti quattro toresi reduci della battaglia di Adua in Etiopia (1896), quasi tutta la popolazione di Toro e i bandisti della Banda di San Giovanni in Galdo.



Vecchia cartolina con immagini della Statua e della Processione di San Mercurio a Toro
(Raccolta Vincenzo Colledanchise)



Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!"
(Botte da orbi a San Mercurio, ovvero "I toresi sono pazzi!">


Della tragica spedizione coloniale in Africa di Crispi, naufragata dopo il massacro di Adua (1896), facevano parte quattro toresi, quattro poveri contadini che grazie alla intercessione di San Mercurio scamparono alla carneficina. Così poterono tornare a ringraziare il santo protettore, e furono accolti in paese come eroi. Racconta Antonio Di Gironimo, che è il nostro prezioso informatore, che in verità solo tre dei quattro della spedizione fecero ritorno a Toro, non prima però di una altra ulteriore prova assai dolorosa: la prigionia che era seguita alla battaglia. Antonio ricorda solo il cognome di essi; un Mancini, un Pifalo e un Evangelista del ramo dei De Carle. Del quarto reduce, invece, Salvatore Felice, del ramo dei Cavalire, non si seppe più nulla e fu dato per disperso.



.Soldati italiani fatti prigionieri ad Adua (Internet)


In realtà, anche lui era riuscito a salvarsi. Nel più orribile dei modi: rimasto nascosto sotto una cumulo di commilitoni morti, aveva potuto scansare le baionette che gli etiopi avevano continuato a infilzare nelle pance degli italiani caduti in battaglia, per essere certi che non lasciassero nessuno di loro vivo. Solo quando gli zoccoli della cavalleria nemica si furono allontanati e il silenzio era tornato a imperare sulla distesa di cadaveri, il povero Salvatore si decise a mettere fuori la testa. Sangue, putrefazione e morte dappertutto. S’incamminò, ma intorno a sé non vedeva che una distesa senza fine di un territorio arido e pietroso. Finalmente arrivò in un piccolo villaggio di capanne di paglia e fango,

Alla visione del uomo bianco in stracci, che aveva le mani in alto in segno di resa e la faccia e il resto completamente ricoperti di sangue raggrumato, le donne del villaggio scapparono terrorizzate a rinchiudersi nelle capanne, mentre i loro uomini si avvicinavano con circospezione. Il sopravvissuto fece segno di aver sete, e fu dissetato. Fece segno di aver fame e fu sfamato (con una porzione di favucce, precisa Antonio). Favucce che gli furono offerte, come l’acqua, in una zucca essiccata che faceva da piatto e da bicchiere. Salvatore Felice entrò definitivamente nelle grazie degli indigeni quando si accorse che quelli zappavano il terreno (zappavano, per modo di dire), con gran fatica e senza grossi risultato, aiutandosi solo con uno spezzone di spada o scimitarra. Allora ne condusse un gruppo là dove erano i resti dell’accampamento del suo reggimento trucidato. Vi trovò, come aveva sperato, qualche pala che mise a disposizione degli uomini del villaggio, i quali presero a trattarlo come un benefattore, accudendolo con ogni riguardo. Dal canto suo, il torese si trovò così bene in mezzo a loro, che solo dopo sette anni gli venne il dubbio che la guerra fosse finita ed era arrivato il momento di ritornare Italia. Al più vicino consolato italiano, presso cui finalmente si era rivolto, fu rivestito da capo a piedi e rispedito a casa, in una curiosa divisa da ascaro, forse sopravanzata alla battaglia di sette anni prima.



Foto di ascari in assetto di guerra


Sbarcato a Bari, con pantaloncini corti, camicia e tanto di fez rosso infiocchettato in testa, Salvatore Felice prese il treno e scese a San Severo. Da lì si avviò a piedi, a marcia forzata verso Toro. I luoghi non gli erano ignoti del tutto, essendo stato da ragazzo a mietere in Puglia. Perciò non lo spaventarono i cinquanta e più chilometri che, in linea d’aria, lo separavano dalla moglie e dalla figlia, che aveva lasciata bambina di tre anni, moglie e figlia che non vedeva e delle quali non aveva notizie da sette anni.

Dopo diverse ore di cammino, il buio e la stanchezza lo sorpresero nelle campagne di Pietracatella, e dovette pernottare in un pagliaio. Era ancora notte quando si rimise in viaggio, per arrivare a Toro di buon ora. Nell’incerta luce antelucana, cominciò a riconoscere il profilo del paese, del campanile che aveva visto completare proprio prima di partire soldato… Alla Piana dei Sonno, vide venire verso di lui un manipolo di femminelle che andavano in campagna con le minellucce in testa. Imbarazzate e curiose come se le ricordava, lo sbirciavano da sopra il lembo del fazzolettone che si erano tirate sul viso. Chissà cosa pensavano a vederlo vestito come una specie di bianco bersagliere in mutande. In mezzo a loro anche la la figlia che era diventata una signorinella e la moglie, che non resse all’emozione di rivedere il marito creduto morto e svenne.



... Alla Piana dei Sonno, vide venire verso di lui un manipolo di femminelle
che andavano in campagna con le minellucce in testa...



Salvatore Felice fu abbracciato da tutto il paese e dai tre commilitoni che erano rientrati a casa sette anni prima. Naturalmente anche a lui, reduce come gli altri tre, fu offerto il posto di riguardo, accanto alle autorità. Accadde in chiesa durante la messa cantata e per le vie dell’abitato, durante l’imponente processione del Santo Patrono, San Mercurio martire, soldato romano, alla quale partecipava allora tutta la popolazione che sfiorava le tremila unità. Per la Via del convento, la statua fu sistemata sopra un tavolino, in attesa che il fuochista desse fuoco ai mortai e alla batteria posizionati lungo la costa del convento.



L’imponente processione del Santo Patrono di Toro, San Mercurio martire,
alla quale partecipava allora tutta la popolazione che sfiorava le tremila unità



Non si sa chi dei quattro fu il primo a dare fuoco alle polemiche. Fatto sta che i colpi a salve della festa, richiamarono alla mente dei quattro reduci le fucilate e i colpi dei cannoni della battaglia e riaprirono vecchie ferite. Ognuno dei quattro finì per addossare ai reggimenti degli altri tre le colpe principali della disfatta. Così dalla parole si passò alle offese, dalle offese agli spintoni, dagli spintoni agli schiaffi, ai pugni ai calci. Parenti e amici, accorsi in aiuto, anziché provare a sedare la rissa, si sentirono autorizzati a dare man forte all’uno contro gli altri, aiutati a loro volta da parenti e amici che facevano altrettanto. Così, nel giro di altri due o tre spari, tutti gli uomini di Toro, presenti alla processione furono in un modo o in un altro coinvolti nella grandiosa scazzottatura generale, mentre i bambini piangevano, le donne strillavano, e le granate continuavano ad annunciare ai paesi limitrofi la gioia dei toresi in festa per il loro Santo Patrono.



Una storica formazione della Banda di San Giovanni in Galdo.
La foto (cortesia di Stefano Trotta), è stata scatta nel 1922, una ventina di anni dopo la vicenda narrata



Vista la mala parata, i bandisti di San Giovanni in Galdo, che avevano animato la processione, decisero che era meglio mettersi in salvo, loro e i loro strumenti, e si diedero alla fuga precipitosa a valle del sopportico che allora metteva in collegamento il viale del Convento con la campagna sottostante e, oggi, con le strade e le case di via Fontanelle. Ma si accorsero che, in mezzo a loro, il suonatore di grancassa si trovava a mal partito per il terreno ripido e pieno di pietre, di pallottoli e di cantoni, reso particolarmente infido e scivoloso per via del canalone di scolo delle acque piovane e luride e maleodoranti. Come se non bastasse l'impaccio della grancassa scomoda e voluminosa che si portava a tracolla, il poveretto era anche piccolo di statura, panciuto e con i piedi piatti. Così a imperituro ricordo di quella memorabile processione di San Mercurio, mentre i toresi continuavano a scambiarsi mazzate alla scurdata, è rimasta l’esortazione dei bandisti di San Giovanni in Galdo al collega che rischiava di ruzzolare a ogni passo:

- Scappa Geditte, ca quisse, i trisce, sò ppazze!


Importanti cimeli della gloriosa Banda di San Giovanni in Galdo,
in esposizione permanente presso la sede della Società Operaia.
In primo piano la grancassa di
Geditte?
(Foto cortesemente messa a disposizione da Stefano Trotta)



POSTILLA.
Che i toresi siano davvero pazzi è tutto da dimostrare. Nel caso narrato, il giudizio parve giustificato. Difficile dirlo giusto in generale. Se non altro, per la facile replica a disposizione degli stessi Cape salate toresi nei confronti dei Recchie lunghe sangiovannari, appoggiata al detto antico, "Da che pulpito viene la predica!" o se si preferisce uno più gagliardo e popolare: "Il bue chiama cornuto all'asino!". Ai lettori l'ardua sentenza. Per quanto ci riguarda, ce ne teniamo fuori perché la rivalità campanilistica tra Toro e San Giovanni è ancora più antica dei proverbi citati, e a volerci mettere le mani si rischia di non uscirne più.


___________

Si prega di citare la fonte in caso di utilizzazione del testo. Questo articolo è protetto da diritti Creative Commons

Nota: 5 commenti su ToroWeb
+ Una conversazione tra diversi amici da Facebook (7 commenti più varie risposte )
Postato il Martedì, 24 novembre 2015 @ 23:00:00 di giovanni_mascia
 
Links Correlati
· Inoltre Poesie e racconti
· News by giovanni_mascia


Articolo più letto relativo a Poesie e racconti:
Burle e rivalità campanilistiche: a Monacilioni le raccontano così

Article Rating
Average Score: 0
Voti: 0

Please take a second and vote for this article:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

Facebook

Twitter

Msn
Associated Topics

Tradizioni e feste

"Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!"" | Login/Crea Account | 5 commenti | Search Discussion
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati

Re: Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!" (Voto: 1)
di ramossino (ramossino@toro.molise.it) il Mercoledì, 25 novembre 2015 @ 16:21:48
(Info Utente )
Una storia incredibile, arricchita da foto che raccontano perfettamente la realtà del periodo, ed in particolare l'immagine del militare con i panni ridotti a brandelli, crudamente espressionistica, che ci ricorda quanto il mondo sia stato lacerato dalle guerre. Complimenti Giovanni, a te e ai tuoi collaboratori, i vostri aneddoti catturano sempre la mia attenzione, ed è un piacere leggervi. Spero che il vostro "albero informativo" continui a produrre ancora tanta frutta, affinché io, tutta la popolazione torese e tutte le persone che vi seguono continuino a tendere la mano senza esitazione e... "coglierla". Buona giornata.



Re: Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!" (Voto: 1)
di Giovanni il Mercoledì, 25 novembre 2015 @ 20:46:34
(Info Utente | Invia un Messaggio)
Grazie Ramossino. Grazie per la tua costante attenzione, ma a proposito che nome è questo tuo?
Sostiene il fraterno amico Dante Gentile Lorusso, che una comunità che non si racconta è destinata spegnersi.
Qui su ToroWeb, proviamo a raccontarla. Sarebbe bello se lo sforzo fosse condiviso e che basti.
Grazie ancora
Giovanni


]


Re: Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!" (Voto: 1)
di ramossino (ramossino@toro.molise.it) il Venerdì, 27 novembre 2015 @ 11:02:48
(Info Utente | Invia un Messaggio)
...niente Giovanni, è semplicemente il nome da piccolo dato all'animale che vive con me. Ho preso questo pseudonimo per ringraziarlo e scusarmi per il fatto che l'amore che gli ricambio non è mai tanto rispetto a quello che lui dà a me. Ogni giorno vedo tanti animali che fanno il loro meglio per renderci la vita migliore, ma noi ci limitiamo ad alimentarli con la convinzione di aver fatto il proprio dovere. Vedo te spesso passeggiare col cagnolino ed ho notato subito l'empatia creatasi fra voi. ciao. .


]


Ramossino (Voto: 1)
di Giovanni il Venerdì, 27 novembre 2015 @ 12:03:14
(Info Utente | Invia un Messaggio)
Ma tu guarda. Non avrei mai immaginato una cosa del genere.
Condivido la tua riflessione e ti saluto caramente.
Ciao
Giovanni


]


Re: Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!" (Voto: 1)
di Franco il Sabato, 28 novembre 2015 @ 23:36:27
(Info Utente )
Caro Giovanni,
proprio adesso sono ritornato da mia figlia dove abbiamo festeggiato il Thanksgiving, giorno di ringraziamento,vedendo varie parate, con bande e carri allegorici che preannunziano le festivita' natalizie. Poi c'è' stato il tradizionale pranzo del tacchino che trroneggia fumante sulla tavola appena tolto dal forno.
A completare questa bella giornata ho trovato il tuo articolo che mi e' servito da dessert. Interessante questa storia dei quattro toresi che parteciparono al tragico intervento ad Adua e per quell'episodio, quasi comico dei bandisti di San Giovanni il 26 agosto.
Personalmente ho avuto modo di rivivere qualche momento della mia infanzia quando alcuni t oresi nel 1936 andarono volontari in Abissinia, per sfamare le loro numerose famiglie, e quando qualche milite ritornava, per noi bambini, sembrava un eroe e tutto il paese era giubilante.
Le rare foto ci parlano chiaramente di quei tempi di miseria, ma anche di una religiosiità indiscutibile.
Complimenti anche ad Antonio Di Girolamo come pure Enzo Colledanchise per il loro contributo..
A persto,
Frank Salvatore


TORO Web ideato e realizzato da Carmine Felice e Giovanni Mascia, con la collaborazione di Sandro Nazzario e Vincenzo Mascia.

phpNuke Theme design by Carmine Felice