ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Mercoledì, 09 ottobre | · | Lutto, è deceduta Maria Irene (Rinuccia) Ferrara, di anni 97 |
Domenica, 06 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Cofelice, di anni 63 |
Giovedì, 03 ottobre | · | Festività di San Francesco d’Assisi 2024 |
Venerdì, 13 settembre | · | Messa in suffragio di Pasqualina Peluso |
· | Inaugurazione campo sportivo di Toro in erbetta sintetica |
· | Lotteria di San Mercurio 2024: i 21 numeri vincenti |
Domenica, 08 settembre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Pinuccio) Ricella di anni 69 |
Mercoledì, 04 settembre | · | Lutto, è deceduta Pasqualina Peluso, di anni 87 |
Venerdì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduta Angela Grosso, di anni 78 |
Articoli Vecchi
|
|
|
|
Il mistero della Madonna del Pinturicchio, in mostra a Roma |
|
Cosa c'entra Toro con un papa di fine Quattrocento e per giunta un Borgia, Alessandro VI, con la sua bellissima amante Giulia Farnese e con uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio o Pinturicchio. Gli amici di Toro e di ToroWeb sono invitati a scoprirlo leggendo de "Il mistero svelato di Giulia Farnese", in mostra a Roma dal 19 maggio al 10 settembre 2017.
Andiamo con ordine e ripartiamo dall'inizio. Siamo a fine ‘400, protagonisti del mistero sono il papa. che è Rodrigo Borgia, Alessandro VI, una dama raffinata e bellissima, Giulia Farnese e uno degli artisti più estrosi del nostro Rinascimento, Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio o Pinturicchio.
Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farneseè la mostra aperta, ai Musei Capitolini dal 19 maggio al 10 settembre: una mostra affascinante che raccoglie splendidi dipinti e racconta storie cortigiane della Roma tardo quattrocentesca.
Fulcro della mostra è l’opera Madonna, una frammento del distrutto dipinto murario del Pinturicchio Investitura divina di Alessandro VI, realizzato tra il 1492 e il 1493.
Pinturicchio, Madonna, frammento della distrutta Investitura divina di Alessandro VI, 1492-1493
Una storia tormentata tra scandalo e pettegolezzi per l’opera del Pinturicchio
Il pontificato di Alessandro VI Borgia è ricordato come uno dei più scandalosi nella storia della chiesa, ma in pochi sanno che il papa incoraggiò le arti con la chiamata a Roma del Pintoricchio autore di uno dei cicli pittorici più famosi della storia dell’arte.
Ammirata e osannata da quanti visitarono il nuovo appartamento papale, l’opera fu quasi totalmente ignorata da Giorgio Vasari che manifestò, invece, il suo interesse solo per la scena che ritraeva il Papa in ginocchio davanti alla Madonna col Bambino benedicente, ritenuta, secondo una diffusa voce di corte, il ritratto dell’amante del papa, la giovane e conturbante Giulia Farnese.
Il dipinto raffigura una Madonna col Bambino benedicente e, ai loro piedi, un Papa adorante. Ma l’opera, per la presunta presenza di Giulia Farnese nella figura della Madonna, causò infiniti scandali.
Pinturicchio, Bambin Gesù delle mani, frammento della distrutta Investitura divina di Alessandro VI, 1492-1493
Il ciclo pittorico ritenuto eccessivamente compromettente fu prima censurato e infine distaccato sotto il pontificato di Alessandro VII. Le due immagini della Madonna e del Bambino, ormai due dipinti a sé stanti, entrarono a far parte della collezione privata dei Chigi, mentre il ritratto di Alessandro VI scomparve definitivamente.
L’esatta composizione del dipinto, tuttavia, non andò perduta grazie a una copia realizzata nel 1612 dal pittore Pietro Fachetti.
Pietro Falchetti, Investitura divina di Alessandro VI (copia dal dipinto murario di Pinturicchio), 1612
Una mostra per far luce sulla vera identità della Madonna del Pinturicchio
Oggi, a oltre cinquecento anni da quei fatti e grazie alla disponibilità dei proprietari delle opere, è possibile presentare per la prima volta vicini i due frammenti: quello del volto della Madonna, mai esposto fino a ora, insieme a quello ben noto del Bambino Gesù delle mani.
Un’ideale ricomposizione, frutto di lunghi studi, di ricerche, di confronti e di approfondimenti, che permette di rivivere la perduta armonia e la suggestione di una sintesi pittorica straordinaria.
(Articolo di Tommaso Pergolizzi comparso on line su LIFESTAR il 20 maggio 2017)
Postilla.
Fin qui l'articolo, tratta da Lifestar.. Ma tornando a Toro, e cercando di dare giustificazione al nostro articolo, sollecitato da una mail del nostro amico Antonio Parziale, in che termini la mostra può interessarci? e per l tramite di quale protagonista: il Pinturicchio, il papa Borgia o la sua amante Farnese? Gli amici di Toro e di ToroWeb sono invitati a risolvere questo secondo piccolo mistero.. Grazie.
|
Postato il Giovedì, 01 giugno 2017 @ 18:30:06 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
|
"Il mistero della Madonna del Pinturicchio, in mostra a Roma" | Login/Crea Account | 6 commenti | Search Discussion |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|