Resoconto del Consiglio Comunale del 30 novembre 2013
Data: Wednesday, 04 December 2013 @ 16:05:36
Argomento: Comune e/o vita politica


Il 30 novembre 2013 si è tenuto al Centro Caritas il Consiglio Comunale ordinario. All'ordine del giorno: l'approvazione del bilancio preventivo 2013, la tassazione IRPEF, IMU, TARSU, il programma di opere pubbliche triennali. Nella stessa seduta è stato discusso e approvato all'unanimità il regolamento per le riprese audiovisive dei lavori del consiglio..





Il consiglio si apre con una novità: segretario della seduta è il dr. Di Gironimo al posto del dr. Tirro.
Il Sindaco Angelo Simonelli informa la minoranza su un seminario di studio che si terrà a Isernia e prima della discussione degli ordini del giorno, ringrazia il segretario per la sua disponibilità.
Passa poi all’appello: tutti presenti.
Illustra poi le mille difficoltà che incontra il comune per pianificare le spese 2013, già sostenute per 11 mesi in una situazione strana e paradossale. In ogni modo si può discutere di ogni punto, approfittando della presenza in consiglio del Ragioniere Totaro, e in considerazione di un taglio di 55mila euro di trasferimenti da parte dello Stato Centrale al Comune.
    1. O.D.G. Parola a Gianna Cassetta che prende atto dell’accoglienza fatta alla richiesta della minoranza di convocare il consiglio nelle ore serali. Con una nota di rammarico: se fosse stata accolta in precedenza, si sarebbero potute evitare le dimissioni del consigliere Di Domenico, peraltro sostituito dal valido collega Quercio.
    Il consigliere Quercio Roberto , pur ravvedendo delle inesattezze e incompletezze nel verbale precedente, compresa la pubblicazione integrale (come richiesto) della proposta di intitolazione delle piazze di Toro da parte della minoranza, annuncia comunque il voto favorevole.
    Votazione Unanime.
2. O.D.G. Addizionale comunale IRPEF confermata.. Gianna Cassetta prende la parola, per annunciare il voto contrario su un’imposta che come le altre è al massimo della tassazione, e non è stata condivisa con la minoranza.
Al Sindaco SImonelli sembra una presa di posizione a priori, dal momento che i fondi da qualche parte devono uscire, se si vogliono garantire i servizi, con 55000,00 di €uro in meno.
Interviene il consigliere Nicola Iacobacci per dire che è preferibile far pagare chi prende uno stipendio, piuttosto i piccoli pensionati.
Votazione: 5 favorevoli (maggioranza) e 2 contro (minoranza).
    3. O.D.G. IMU conferma aliquota dell’anno scorso. Il Sindaco Simonelli ribadisce che comunque si deve far fronte al taglio dei trasferimenti e che la situazione in merito è alquanto variabile, come tutti possiamo vedere.
    Nel ricordare la ferma opposizione della minoranza lo scorso anno, il consigliere Quercio Roberto, conviene sulla situazione fluida, ma sottolinea come lo Stato, stando ai notiziari nazionali, riconosce solo le aliquote base e che, siccome a Toro l’anno scorso le aliquote sono state aumentate, la parte eccedente probabilmente sarà a carico dei cittadini ma in parte ammortizzata dallo Stato per un massimo del 60%.
    Votazione: 5 favorevoli (maggioranza) e 2 contro (minoranza).
4. O.D.G. Il consigliere Nicola Iacobacci spiega che si è preferito il regime di TARSU, perché se si fosse passato in TARES, si sarebbe gravato ulteriormente sui cittadini. Riferisce di aver reso più fruibile e trasparente la fatturazione, recapitando ai cittadini, insieme all’F24, una lettera specifica su tutti i pagamenti dovuti.
Interviene il consigliere Quercio R. che afferma di apprezzare il lavoro fatto dal consigliere Iacobacci in proposito. La minoranza non è contraria al fatto che si sia rimasti in TARSU, ma sulla prima casa non è accettabile un’aliquota di 1,76 €/mq, anche in considerazione del fatto che nei paesi limitrofi la tassa parrebbe più bassa (vedi Campodipietra dove 1€/mq e che a 1,1€/mq pare si copra il servizio al 100%).
In dettaglio pare siano previste circa 134000 euro di entrate e circa 111000 euro di spese. Chiede spiegazioni in merito e se ci si è chiesti se la cooperativa a cui si fa affidamento, sia economica o antieconomica.
Il vicesindaco Fernando Parziale riferisce che è stata cambiata più di qualche cooperativa negli anni, proprio per questo motivo.
Secondo il Sindaco Simonelli il dato letto dalla minoranza non è propriamente esatto. Perché agli importi letti dal consigliere Quercio R. vanno aggiunti quelli del conferimento in discarica, Ricorda che la TARSU non è solo quella sulla prima casa, ma esistono anche quelle per le utenze commerciali, ecc. e che se si guarda più a fondo, magari i comuni vicini hanno abbassato la TARSU sulla prima casa, alzandola sulle altre categorie. Uno sforzo nella riduzione della TARSU, questa amministrazione lo ha fatto negli anni passati, quando si è abbassata la tassa. Inoltre l'amministrazione è attenta anche al consumo chilometrico dei mezzi dell’Ente.
Il consigliere Roberto Quercio dà atto di questo ultimo aspetto, ritenendo che i controlli in questo senso sono positivi.
Il Sindaco Simonelli illustra poi il progetto di raccolta differenziata che si intende far partire a Toro, con un sistema più innovativo rispetto agli altri comuni, i quali, ad oggi, stanno avendo molti problemi. Il progetto prevede un’ampia campagna informativa. Riferisce inoltre che è stato poi monitorato un aumento dei conferimenti nei nostri bidoni dei R.S.U., non appena gli altri comuni sono partiti con il porta a porta.
Interviene il consigliere Nicola Quercio per dire che il cittadino comunque va responsabilizzato per la raccolta differenziata.
Votazione: 5 favorevoli (maggioranza), 2 contrari (minoranza).
    5. O.D.G. Il sindaco Simonelli sottolinea come al primo consiglio utile abbia aggiornato lo scorso rinvio dell’o.d.g. in questione. Interviene Gianna Cassetta per chiedere modifiche in alcuni punti del regolamento ampliato dalla maggioranza. Esposte tutte le modifiche, la discussione va per le lunghe e l’intesa pare non trovarsi. Alla fine, si concorda su due modifiche su quattro
    . Voto unanime per l’approvazione. Finalmente il Comune di Toro ha un regolamento di riprese audiovisive con li quale si evita per il futuro il cosiddetto “avviso-bavaglio” del sindaco.
6.O.D.G. il Sindaco illustra tutte le opere che questo Ente ha intenzione di fare, ricordando che ci si è concentrati a risolvere le molte problematiche relative al dissesto idrogeologico, al cimitero e ai vari PES e PEU non ancora ricostruiti.
Il consigliere Quercio R motiva l’astensione della minoranza, che non ha ricevuto la documentazione sulla pianificazione triennale delle opere pubbliche, come previsto dallo Statuto. Il sindaco se ne rammarica, non senza far rilevare che il programma era pubblicato nell’albo on-line da più di qualche mese.
Votazione: 5 favorevoli (maggioranza), 2 astenuti(minoranza).
    7. O.D.G. Si passa alla discussione del bilancio preventivo 2013. Il Sindaco SImonelli elenca le difficoltà affrontate, soprattutto alla luce del “patto di stabilità”, croce dei comuni, e chiede al ragioniere Totaro di intervenire in merito. Il ragioniere Totaro, confermando quanto detto dal Sindaco, ha ribadito in un discorso lungo e articolato che si sono avute molte difficoltà a fronteggiare i tagli dei trasferimenti statali. Alla luce di tale situazione, vede nero il futuro, al punto che non invidia gli amministratori, ai quali è rimasto un ambito di decisioni veramente ridotti all’osso, quasi nullo. Il consigliere Quercio R. espone tutte le perplessità della minoranza in merito al bilancio, parlando anche di proposte di risparmio e di interventi sulla TOSAP. Il Sindaco, controbatte su alcuni punti specifici, sostenendo che molto è stato fatto in termini di risparmio e che le tasse della TOSAP sono ancora in Lire.
    La seduta si chiude con l’approvazione del bilancio con 5 voti favorevoli (maggioranza) e due contrari (minoranza).





Questo Articolo proviene da TORO Web
http://www.toro.molise.it/

L'URL per questa storia è:
http://www.toro.molise.it//modules.php?name=News&file=article&sid=1994