ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da quasi diciott'anni. |
|
Venerdì, 08 novembre | · | Addio Fred: campobassano e molisano verace |
Venerdì, 18 ottobre | · | Festa dell'Incoronata 1905: banda di Riccia a Toro in divisa da Bersagliere |
Lunedì, 14 ottobre | · | L’arciprete del Colle e le celebrità mondiali di Toro e Colle Sannita |
Lunedì, 07 ottobre | · | Libero e GIoele hanno presentato il loro primo volume |
Venerdì, 23 agosto | · | Toro, grazie alla sua Tintilia, chiederà di essere Città del Vino |
Mercoledì, 21 agosto | · | Toquino Toro Festival 5^ edizione |
Giovedì, 15 agosto | · | Dizionario del dialetto di Toro di Mercurio Ferrazzano |
Venerdì, 31 maggio | · | “OMNIA VINCIT AMOR IN CASTELLUCCIO” - RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE |
Venerdì, 26 aprile | · | Nick Serpone: Le microonde, tra scienze chimiche e scienze gastronomiche |
Sabato, 20 aprile | · | Presentazione del volume “La Madonna della tenerezza” |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna |
 |
Una statua del grande patrimonio artistico torese, perloppiù iignota alla gran parte dei concittadini. È il busto dell'Ecce Homo, conservato presso i localli adiacenti alla Chiesa madre (ex Oratorio superiore). Lo scultore e ricercatore spagnolo Arturo Serra Gómez ne ha attribuito la paternità a Nicola de Mari "maestro scultore" salernitano di Baronissi, del quale ha relazionato in un congresso in Spagna nell'ottobre 2018.
|
Postato da giovanni_mascia il Martedì, 12 gennaio 2021 @ 17:19:19 (340 letture)
(Leggi Tutto... | 2594 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)  |
|
|
 |
1942. La storia dolorosa della cartolina di un antifascista a Toro |
 |
Indizi di una storia personale toccante sono contenuti in una cartolina con veduta di Piazza del Piano a Toro, in vendita in queste ore su Ebay. La vicenda è ricompresa in un contesto assai poco noto ma drammatico, per non dirlo tragico, quale quello degli antifascisti confinati nel nostro paese.
|
Postato da giovanni_mascia il Sabato, 19 dicembre 2020 @ 12:59:30 (654 letture)
(Leggi Tutto... | 8085 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Antiche fotografie toresi di casa Trotta |
 |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo di Libero Cutrone, che presenta all'attenzione degli appassionati e, specialmente, dei concittadini toresi, una decina di antiche fotografie di casa Trotta. Sebbene le foto, tranne una cartolina rinvenuta di recente su ebay, siano già state pubblicate a suo tempo in due volumi di Nicoletta Pietravalle, pure è stato ritenuto giusto riproporle per dare agio di apprezzarle a quanti non le conoscevano..
|
Postato da giovanni_mascia il Venerdì, 04 dicembre 2020 @ 19:42:39 (423 letture)
(Leggi Tutto... | 734 bytes aggiuntivi | 2 commenti | Voto: 0)  |
|
|
 |
Araldica torese/ 16. Padre Anselmo da Sassinoro e i Tucci |
 |
Lungo l'arco dei secoli, si sono succeduti nel nostro convento decine e decine di frati francescani, delle cui opere e spiritualità non sempre sono rimaste tracce sensibili. Nel caso di Padre Anselmo da Sassinoro, una bella figura di frate, invece qualcosa per fortuna è rimasta.
|
Postato da giovanni_mascia il Domenica, 08 novembre 2020 @ 12:53:10 (386 letture)
(Leggi Tutto... | 3819 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Toro nell'Annuario del Regno d'Italia del 1894 |
 |
TORO Circondario di Campobasso, Collegio Elettorale di Riccia, Diocesi di Bemevento, nel 1894 contava la bellezza di quasi 2500 abitanti, ed era il più popoloso dei cinque comuni appartenenti al Mandamento (Pretura) di San Giovanni in Galdo (che a sua volta era il comune più piccolo benché capoluogo del mandamento che oltre a Toro e al capoluogo comprendeva anche Campodipietra Matrice e Campolieto).
Credo possa interessare dare un'occiata alla scheda di Toro riportata nell'Annuario del Regno d'Italia di 125 anni fa.
|
Postato da giovanni_mascia il Domenica, 27 settembre 2020 @ 01:00:00 (323 letture)
(Leggi Tutto... | 907 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Onorati i 100 Anni del Monumento ai 35 caduti in guerra di Toro |
 |
Martedì 25 agosto a cento anni esatti dalla inaugurazione del Monumento ai Caduti di Toro, si è celebrato a Toro un riuscitissimo convegno per ricordare il sacrificio dei 35 militari toresi e il bel gesto della cittadinanza locale, che tra le prime, se non la prima in regione, onorava degnamente la memoria dei concittadini in armi con l'erezione della bella stele sul sagrato della chiesa..
Nota: Foto di Sandro Nazzario
|
Postato da giovanni_mascia il Lunedì, 31 agosto 2020 @ 01:00:00 (682 letture)
(Leggi Tutto... | 10878 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
1920 - 2020 I cento anni del Monumento ai Caduti di Toro |
 |
Martedì 25 agosto 2020, sarà celebrato il convegno TORO AI SUOI CADUTI. UN SECOLO DI RICONOSCENZA. A cento anni dall'inaugurazione del Monumento, sarà ricordato il sacrificio dei 35 caduti toresi della Prima Guerra Mondiale e il bel gesto di riconoscenza nei loro confronti da parte della comunità di Toro che il 25 agosto 1920 inaugurò uno dei primi se non il primo monumento ai Caduti in Molise
|
Postato da giovanni_mascia il Venerdì, 21 agosto 2020 @ 23:40:21 (422 letture)
(Leggi Tutto... | 1592 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Cometa e Covid 19 tra superstizione e poesia |
 |
Una foto dell’amico Pietro Grosso ci ha spinti a riconsiderare questo tragico 2020 sotto la luce, anzi la cattiva luce, della superstizione. Non bastava il tormentone dell’anno bisesto, anno funesto. Ci mancava pure la cometa, che non è quella di Halley, e siamo d’accordo, ma sempre cometa è. E per giunta rimasta visibile proprio nelle passate notti di luglio, ideali per restarsene al fresco con il naso all’insù a scrutare il cielo.
|
Postato da giovanni_mascia il Sabato, 01 agosto 2020 @ 13:35:00 (617 letture)
(Leggi Tutto... | 14811 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Araldica torese/ 15. Un misterioso soprannome: Geledèje (Felice) |
 |
Nicola Felice, meglio conosciuto come ze Neculjne Geledéje, marito di Elgida Garzone, detta Gina, è stato uno dei personaggi estrosi che hanno animato la vita sociale di Toro nel corso del Novecento. In questo aiutato dalla moglie, anche lei dotata di un carattere simpatico ed esuberante.
|
Postato da giovanni_mascia il Domenica, 21 giugno 2020 @ 20:00:00 (765 letture)
(Leggi Tutto... | 8164 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Un articolo di storia locale di Libero Cutrone e Gioele Di Renzo |
 |
I due giovani studiosi hanno pubblicato una loro ricerca su un documento Settecentesco conservato presso l'Archivio dI Stato di Campobasso. Si riferisce alla commissione per la costruzione di un nuovo organo di cui dotare la Chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore. L'organaro interpellato si chiamava Innocenzo Gallo, all'epoca piuttosto noto.
|
Postato da giovanni_mascia il Sabato, 21 marzo 2020 @ 17:14:33 (435 letture)
(Leggi Tutto... | 749 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Che fine hanno fatto le memorie di Martinangelo De Martino di casa Trotta? |
 |
Sembrerebbe essere scomparso un manoscritto conservato in casa Trotta. Sono le memorie dell'avvocato e giurista Martinangelo De Martino, nato a Toro nel 1782 e morto a Napoli nel 1850. De Martino è stato deputato al parlamento partenopeo del 1848, come il cugino Domenico Trotta, che ne ha ereditato libri e manoscritti. Il documento è importante per la conoscenza della storia di Toro e del Molise tra Sette e Ottocento e della Napoli borbonica della prima metà dell'Ottocento. Che fine ha fatto?
|
Postato da giovanni_mascia il Martedì, 25 febbraio 2020 @ 23:57:06 (657 letture)
(Leggi Tutto... | 914 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Antonio Salvatore in audizione al Senato |
 |
Un caloroso apprezzamento e i migliori complimenti all'amico Antonio Salvatore che martedì 18 febbraio 2020 alle ore 15.00 ha riferito presso l'Ufficio di Presidenza della Commissione Difesa del Senato in merito alla discussione in sede di redazione del disegno di legge n 1418 sulla figura dell'Orientatore interculturale della Difesa.
|
Postato da giovanni_mascia il Mercoledì, 19 febbraio 2020 @ 22:29:24 (923 letture)
(Leggi Tutto... | 2688 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Premiata a Termoli una poesia in dialetto di Emanuel Geremia |
 |
A Emanuiel Geremia della classe V A della Scuola Primaria di Toro è stato
assegnato un attestato di merito per la poesia “Nonna Cerasce” (Nonna Ciliegio). La premiazione è avvenuta sabato 14 dicembre presso il Cinema Sant’Antonio di Termoli, a cura dell’associazione culturale 'A Paranza e con il patrocinio del Comune di Termoli, nell'ambito della trentesima edizione del Concorso di poesia dialettale dedicato a Carlo Cappella, sezione riservata alle scuole primarie.
|
Postato da giovanni_mascia il Sabato, 11 gennaio 2020 @ 23:21:13 (1051 letture)
(Leggi Tutto... | 1790 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Presentazione di "Mistero È Per Me" di Maria Elena Francalancia |
 |
![]() Sabato prossimo, 30 novembre 2019, presso il Circolo Sannitico di Campobasso, sarà presentato il libro di poesie “Mistero È Per Me”, della nostra concittadina Maria Elena Francalancia.
|
Postato da enzo_mascia il Mercoledì, 27 novembre 2019 @ 16:34:04 (568 letture)
(Leggi Tutto... | 429 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
 |
Nozze Magno Graziani - Tutta Toro in festa con banda luminarie e spari |
 |
il ritorno dal lungo viaggio di nozze a Parigi e a Londra di don Mercurio Magno e donna Luisa Graziani a fine novembre di oltre 120 anni fa a Toro, fu occasione di una festa popolare. Tutto il paese accorse ad acclamare gli sposi al suono della Banda di Campobasso, con luminarie e fuochi d'artifici.Si trattò di uno spontaneo sentimento d'affetto di una popolazione entusiasta che allora sfiorava i tremila abitanti o una manifestazione di perdurante feudalesimo in una realtà sociale attardata rispetto ai tempi?
|
Postato da giovanni_mascia il Domenica, 17 novembre 2019 @ 12:15:00 (908 letture)
(Leggi Tutto... | 3008 bytes aggiuntivi | commenti? | Voto: 0)  |
|
|
|
Quotidiani nazionali e molisani |
|
|