| 
        “Notizie
      di fine anno 2002”  
      a cura di Sandro
      Nazzario  
      Ultime
      del post-terremoto - La Circolazione Stradale 
      Sono
      state riaperte al traffico tutte le strade del centro abitato con qualche
      cambio gestionale della circolazione. Infatti, per causa della
      puntellatura esterna alla Casa Comunale di Via Roma l’autobus che
      collega Toro a Campobasso ritorna a fare scalo in Piazza del Piano, ma non
      prosegue più per Viale San Francesco e scendere dal Colle di Dio verso il
      Campo da Tennis di Contrada Fara; inoltre, il tratto di Via Roma è stato
      reso a senso unico in direzione Piazza San Mercurio - Piazza del Piano. 
      Sport
      - Calcio: Molise CUP - Vittoria dell’Hermes Toro sul CIL Castellino 
      Sabato
      28 dicembre 2002 si è svolto l’ultimo turno della prima fase della
      Molise CUP è sul capo amico l’Hermes ha battuto per 6 a 2 il CIL
      Castellino. 
      La partita è stata senza storia, nonostante l’impiego di giovani nelle
      file toresi che hanno dimostrato buon agonismo e talento: su di loro ci si
      potrà fare affidamento in futuro. Nel primo tempo per l’Hermes hanno
      segnato Ferrazzano (10’) e Marziani (25’). Nel secondo tempo lo
      spettacolo è migliorato. Il CIL Castellino con Domenico Lombardi
      accorciava le distanze (46’), ma l’Hermes andava a segno altre quattro
      volte con Santaniello (55’), doppietta di Ferrazzano (65’ e 75’) e
      con Evangelista (80’). Solo a cinque minuti dal termine (85’) De Lisio
      segnava la seconda rete per il CIL Castellino. Sempre nel secondo tempo si
      è distinto il diciassettenne portiere torese, Arcangelo Michele Parziale,
      per due interventi ottimi, ma anche gli altri giovani, come già detto si
      sono comportanti degnamente: Lombardo, Colledanchise, Michele Parziale.
      Nessun problema per l’arbitro Iacobucci di Campobasso. 
      La vittoria sul CIL Castellino non è servita al passaggio alla prossima
      fase della Molise CUP in quanto il Montagano, battendo per 5 a 2 i Lupi
      Clean, è rimasto primo in classifica dopo che nello scontro diretto con l’Hermes
      Toro aveva vinto nel secondo turno ai calci di rigore dopo il 2 a 2 dei
      tempi regolamentari. 
      Le formazioni: 
      Polisportiva Hermes Toro 
      Rossi (46’ Parziale Arcangelo Michele), Pietrantonio, Lombardo,
      Evangelista, Colledanchise, Di Domenico (46’ Albiniano), Parziale
      Michele (50’ Magnifico), Baranello, Ferrazzano, Santaniello, Marziani -
      All.: Tucci 
      CIL Castellino 
      Ziccardi, Stanziano, Fratangelo Luis, Lombardi Danilo, Viglione,
      Cobucci, Lombardi Domenico, Fratangelo Pasquale, Cerio, Fratangelo Nicola
      (25’ Iocca), De Lisio - All.: Cianci 
      Editoria 
      Sabato
      28 dicembre, alle ore 17 a Oratino, presso l’Auditorium “Libero
      Altobello” gremito da un pubblico attento e qualificato, è stato
      presentato il libro di del nostro concittadino acquisito, Dante
      Gentile Lorusso: “Uomini Virtuosi - Il “caso” Oratino
      nella geografia culturale molisana” con interventi di Paolo Borrelli,
      Paola Mastrangelo, Giuseppe Pittà e Giovanni Mascia. (foto) 
      Il volume, edito dall’ “Associazione Culturale Limiti Inchiusi”
      propone all’attenzione dei lettori gli “Uomini virtuosi” di Oratino,
      ovvero i personaggi che nell’ambito dell’arti figurative hanno fatto
      di quel comune un “caso” nella geografia culturale molisana. Dal 1500
      ai giorni nostri si sono succeduti a decine i pittori, gli scultori, gli
      indoratori, i “vitriatari”, gli scalpellini, che hanno lasciato tracce
      della loro attività in chiese e conventi, in castelli e case patrizie
      della regione e delle province limitrofe abruzzesi, campane e pugliesi. Ci
      limitiamo a ricordare i pittori Benedetto, Pietro e Ciriaco Brunetti, e in
      tempi a noi prossimi Nicola Giuliani, gli scultori Carmine Latessa,
      Silverio e Tommaso Giovannitti, Crescenzo Ranallo, Nicola Giuliani
      (omonimo del pittore) e tutta la serie di scalpellini anonimi che hanno
      prestato la loro opera per innalzare la chiesa simbolo del Molise tutto,
      il santuario dell’Addolorata di Castelpetroso. 
      Il volume propone all'attenzione anche letterati e poeti (due nomi per
      tutti: Giuseppe Altobello e Arturo Giovannitti), mistici (frate Modesto
      Iarocci) e musicisti (Antonio Tirabassi e il celebre Ugo Calise). 
      L’autore, Dante Gentile Lorusso, è un benemerito della cultura
      molisana. Artista sperimentatore di nuovi linguaggi figurativi, ha fondato
      nel 1994 con Paolo Borrelli l’Associazione Limiti Inchiusi, con sede a
      Campobasso, allo scopo di promuovere sul territorio la conoscenza di
      accreditate espressioni d’arte moderna nazionale e intarnazionale. Le
      mostre ruotanti attorno al suggestivo titolo di Fuoriluogo, allestite nel
      capoluogo regionale, nella chiesa medievale di San Bartolomeo, sono
      arrivate quest’anno alla settima edizione. Gentile Lorusso si muove nei
      territori dell’avanguardia con le spalle coperte. Collabora da anni con
      le soprintendenze ai beni artistici di Molise e di Puglia per il recupero
      e il restauro di opere d’arte. Grazie a tale attività, supportata da
      ricerche di archivio e documentali, un mondo sepolto nell’oblio, quello
      delle botteghe artistiche e artigiane dislocate in località marginali
      come Oratino, è tornato a vivere e a stupire chi ha ancora occhi e cuore
      per stupirsi. 
      News
      Varie 
      Martedì
      31 dicembre a partire dalla mezzanotte fino alle ore 7 del mattino del 1
      gennaio, presso la Palestra Comunale si è svolta una serata musicale con
      buffet, karaoke e disco music. Circa 80 i partecipanti, in maggioranza
      ragazzi tra i 17 e i 25 anni. Vi è stata la presenza anche di persone
      più mature che hanno gradito l’esibizione al canto. Probabilmente il
      locale non si è rivelato adatto all’attività svolta a causa del l’elevata
      superficie occupata rispetto il numero di intervenuti. 
      Le
      Tappe della Vita 
      Martedì
      31 dicembre si sono svolti presso il Convento di S. Maria di Loreto i
      funerali di Mercurio Quicquaro, di 87 anni. La Redazione di ToroWeb porge
      le più sincere condoglianze ai figli, alle nuore, ai generi, alla
      sorella, ai nipoti e ai parenti tutti. 
        
  
       |