ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Domenica, 02 febbraio | · | Lutto, è deceduto Nicola Tucci di anni 57 |
Mercoledì, 29 gennaio | · | Lutto, è deceduto Filippo Simonelli |
Lunedì, 27 gennaio | · | Lutto, è deceduta Maria Fernanda Tucci di anni 55 |
Venerdì, 17 gennaio | · | Lutto, è deceduta Carmelina Geremia di anni 98 |
Lunedì, 13 gennaio | · | Mercurio, il cane magico, una favola di Giancarla Francalancia |
Venerdì, 03 gennaio | · | Un rinomato cuoco di Toro, zi Jennare Penzire |
Domenica, 22 dicembre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Rossodivita, di anni 82 |
Venerdì, 20 dicembre | · | I “Fuori... Classe” di nuovo in scena il 26 e 27 dicembre 2024 |
Lunedì, 09 dicembre | · | Lutto, è deceduto Michele Moffa, di anni 51 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Figure che scompaiono: Renato Lalli |
 |
![]() Con la scomparsa di Renato Lalli, il Molise perde un maestro assoluto. E Toro un amico sincero. Per i Trotta, in particolare, Lalli nutriva una vera e propria venerazione.
Come storico e Presidente del Rotary Club, Renato Lalli aveva programmato in casa Trotta
una due giorni di studio che non fu possibile celebrare per una serie inaspettata di dolorose circostanze: prima la scomparsa di Eugenio Trotta e sua moglie Ljuba nel giro di pochi giorni tra maggio e giugno 2002, poi i danni alla casa e al paese causati dal terremoto del 31 ottobre e 1 novembre dello stesso anno.
Ma ciò non ha reciso il legame di affetto e interessi culturali con la storica casata torese, testimoniato in molte pubblicazioni. Su indicazione di Renato Lalli la delegazione del Fai (Fondo Ambiente Italia) si è recata in visita a Toro nel novembre scorso. Tuttavia, anche in quella piacevole occasione non è stato possibile varcare la soglia di palazzo Trotta.
Proprio in questi giorni, e sempre su sollecitazione di Lalli, ci si proponeva di tornare a bussare al portone sormontato dallo stemma con la trota e tre stelle. Non si è fatto in tempo. E forse non saremmo riusciti ad aprirlo per accogliere la delegazione Fai che sarebbe tornata a Toro per completare con casa Trotta la visita al paese dello scorso novembre. Resta forte il rammarico che acuisce il dolore per la scomparsa del maestro assoluto e dell'amico sincero.
Rubando le parole a Michele Tuono: "Nessuna retorica sulla fine di un’epoca, sulle cose – carte, libri, documenti, studi – e sui luoghi – archivi, biblioteche, forse gli unici luoghi della vera felicità, la felicità rara e incomparabile che viene dalla conoscenza e dal possesso della realtà, esattamente come Renato Lalli la sapeva distillare nei suoi libri – ma quando uomini come Renato Lalli scompaiono, luoghi, studi, carte perdono una parte del loro significato. Oppure lo cambiano in un modo che lascia disorientati, e anche un po’ impauriti".
Ecco, il portone di casa Trotta che continua a restare chiuso, rendendo inaccessibili le sale, le carte, i libri, i documenti, l'archivio, la biblioteca, ci sembra l'emblema crudo di un mondo che cambia inesorabilmente, lasciandoci "disorientati, e anche un po’ impauriti".
|
Postato il Martedì, 23 febbraio 2010 @ 09:42:19 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Figure che scompaiono: Renato Lalli" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|