TORO Web - Una sorella per suocera (ricordi di vita paesana)
Scrivi a TOROWeb
ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a: redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione

P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese.
Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni.
Canali
· Home
· @toro.molise.it
· Aggiungi News
· Archivio News
· Argomenti
· Cerca
· Chat
· Dove siamo
· Gli Appuntamenti
· GuestBook
· Login
· Meteo
· News dal vecchio sito
· Sondaggio
· Statistiche
· Tags
· Top 10
· Web Links
Altri articoli
Venerdì, 11 aprile
· Lutto, è deceduto Ascenso Pifalo di anni 48
Giovedì, 10 aprile
· Lutto, è deceduta Maria Trazza
Mercoledì, 09 aprile
· Mostra d'Arte di Maria Elena Francalancia
Sabato, 05 aprile
· Lutto, è deceduta Maria Luigia Iacubacci di anni 96
Lunedì, 17 marzo
· Lutto, è deceduto Nicola Tromba di anni 78
Venerdì, 14 marzo
· Festa di San Giuseppe 2025
Giovedì, 13 marzo
· Lutto, è deceduto Vinicio Laurelli di anni 94
Venerdì, 21 febbraio
· Lutto, è deceduta Maria Palma Padulo di anni 96
Martedì, 11 febbraio
· Lutto, è deceduta Antoniella Nardolillo di anni 85
Sabato, 08 febbraio
· Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025

Articoli Vecchi
GoogleAdSense
News ante Aprile 2007


· Notizie da gennaio 2004 ad aprile 2007

· Notizie 2002-2003
Ultimi Commenti
· APA : Lutto, è deceduto Gaetano Di Toro di anni 62- in data (19/3/2021)
· Giovanni Mascia : L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna- in data (13/1/2021)
· Torese : L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna- in data (13/1/2021)
· Giovanni Mascia : IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi- in data (11/1/2021)
· Torese : IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi- in data (11/1/2021)
· Giovanni Mascia : Antiche fotografie toresi di casa Trotta- in data (12/12/2020)
· Torese : Antiche fotografie toresi di casa Trotta- in data (9/12/2020)
· Enzo : Entusiasmante fotografare la cometa Neowise nel nostro cielo- in data (17/7/2020)
· ramossino : Entusiasmante fotografare la cometa Neowise nel nostro cielo- in data (16/7/2020)
· Giovanni Mascia : Festa dell'Incoronata 1905: banda di Riccia a Toro in divisa da Bersagliere- in data (25/10/2019)
· Enzo : Inizio Corso di potatura dell'olivo 2018- in data (18/4/2018)
· Giovanni Mascia : Caro Giovanni Rossodivita, impara a leggere!- in data (15/10/2017)
· Giovanni Rossodivita : Un sindaco e relativo consiglio comunale "sotto tutela"!- in data (14/10/2017)
· Giovanni Mascia : A proposito del tragico fattaccio di settant'anni fa- in data (20/9/2017)
· Giovanni Rossodivita : Il drammatico fattaccio di Toro- in data (20/9/2017)
· Giovanni Rossodivita : Un forte segnale di cambiamento e di rinnovamento- in data (16/7/2017)
· hermes_toro : Acqua pubblica: Toro non aderisce all’Egam- in data (16/7/2017)
· Giovanni Rossodivita : Coraggio! Non aderire all'Egam- in data (15/7/2017)
· hermes_toro : Strada Comunale della Selva per Jelsi: i residenti ringraziano- in data (4/7/2017)
· Roby : Roberto Quercio è il nuovo sindaco di Toro, eletto a furor di popolo- in data (21/6/2017)
Una sorella per suocera (ricordi di vita paesana)
Con l'appuntamento settimanale dei proverbi toresi, abbiamo tenuto un po' da parte i simpatici racconti del Figlio del Fornaio. Ora che il ciclo annuale dei proverbi è terminato, torniamo volentieri a pubblicare qualche suo aneddoto, ringraziandolo per la disponibilità, sicuri di interpretare anche i sentimenti degli amici di ToroWeb.



25 agosto 1920. Dal municipio di Toro, allora allocato in Casa D'Amico, prende l'avvio il corteo che si porterà in piazza della Chiesa per l'inaugurazione del Monumento ai Caduti.


La casa dei Cardillo era veramente grande, tanto che furono indotti ad affittare la parte alta al Comune, che vi insediò il Municipio (almeno fino al 1920, vedi foto).

In famiglia predominavano i medici, ma vi erano anche colonnelli, sacerdoti e monsignori. Erano ligi agli studi ma non amavano il sacramento del matrimonio. Per le faccende domestiche avevano preso una donna di Jelsi, che, tra l´altro, era anche molto bella.

Dopo qualche anno di permanenza in casa Cardillo, la donna si ritrovò, suo malgrado, incinta. I padroni di casa non la ripudiarono, anzi attesero ansiosi la nascita di Antonio che prese il cognome della madre, D´Amico.

Quando tutti i Cardillo passarono a miglior vita, Antonio D'Amico visse spensieratamente con la rendita dei beni ereditati. Era un uomo buono. E da uomo buono morì: Accadde quasi davanti a casa sua, in Piazza S. Mercurio. Accorso per dirimere una lite tra un torese e un commerciante di Monacilioni, fu colpito da una pugnalata dal forestiero.

Lasciava orfano Francesco che divenne ben presto un buon falegname. Francesco si accasò ed ebbe cinque figli maschi, tutti falegnami come lui, a parte uno che scelse la vita religiosa, Padre Raffaele D'Amico. In paese saranno conosciuti con il soprannome di Lempeiúne.. Ebbe anche una figlia femmina, Luisella 'a Lempeione. Ma per un improvviso malore al cuore della consorte Francesco rimase vedovo. Allora si risposò con Antonia, mentre suo figlio primogenito sposava la sorella di Antonia, Fiorentina.

Uno alla volta anche gli altri figli si sposarono e lasciarono la casa paterna, dove rimasero solo Francesco e il primogenito Vincenzo, con le rispettive mogli. Da sorelle quali erano, era lecito aspettarsi che andassero d´accordo. Invece no. Anche a causa della forzata coabitazione, una volta diventate suocera e nuora, Antonia e Fiorentina si impegnarono a tal punto a rafforzare il luogo comune, che le obbligava a vivere in perenne contrasto, da diventare proverbiali.
Il figlio del fornaio
Postato il Mercoledì, 31 marzo 2010 @ 09:30:13 di giovanni_mascia
 
Links Correlati
· Inoltre Poesie e racconti
· News by giovanni_mascia


Articolo più letto relativo a Poesie e racconti:
Burle e rivalità campanilistiche: a Monacilioni le raccontano così

Article Rating
Average Score: 0
Voti: 0

Please take a second and vote for this article:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

Facebook

Twitter

Msn
Associated Topics

Poesie e racconti

"Una sorella per suocera (ricordi di vita paesana)" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati

TORO Web ideato e realizzato da Carmine Felice e Giovanni Mascia, con la collaborazione di Sandro Nazzario e Vincenzo Mascia.

phpNuke Theme design by Carmine Felice