ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Venerdì, 11 aprile | · | Lutto, è deceduto Ascenso Pifalo di anni 48 |
Giovedì, 10 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Trazza |
Mercoledì, 09 aprile | · | Mostra d'Arte di Maria Elena Francalancia |
Sabato, 05 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Luigia Iacubacci di anni 96 |
Lunedì, 17 marzo | · | Lutto, è deceduto Nicola Tromba di anni 78 |
Venerdì, 14 marzo | · | Festa di San Giuseppe 2025 |
Giovedì, 13 marzo | · | Lutto, è deceduto Vinicio Laurelli di anni 94 |
Venerdì, 21 febbraio | · | Lutto, è deceduta Maria Palma Padulo di anni 96 |
Martedì, 11 febbraio | · | Lutto, è deceduta Antoniella Nardolillo di anni 85 |
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Zia Maria che incantava il malocchio (Toro che non c'è più) |
 |
![]() Tema della testimonianza di questa settimana è il malocchio, ovvero diagnosi e cura di una malattia frequentissima un tempo e oggi certamente non scomparsa, ma ha cambiato pelle: parliamo della superstizione.

Da piccolo abitavo vicino alla casa di Zia Maria. Perennemente vestita di nero, scheletrica e alta, mi incuteva soggezione e paura. Nelle lunghe sere d’inverno mi raccontava favole e filastrocche. Storie di briganti, di fate, di orchi, di streghe, di lupi mannari, di “mazzamarille”, venivano narrate da lei a tutti i bambini del vicinato, forse con intenti pedagogici, per farci stare buoni perchè finiva sempre col minacciare “ altrimenti la strega prenderà anche a voi”.
Ad una curiosa concezione magico-superstiziosa si collegava tutto quel mondo di favole e di leggende di zia Maria, ma rari erano anche quei nonni e genitori che non usavano tali forme di suggestione .
Quando ci ammalavamo come primo rimedio i genitori ci mandavano da zia Maria. Allora le malattie nei bambini erano abbastanza numerose e frequenti, ed anche la più lieve indisposizione faceva stare in ansia l'intera famiglia.
Tutte le malattie erano imputate al "malocchio" e in funzione di questa diagnosi curate da zia Maria. Ci si poteva ammalare ed eventualmente morire di "malocchio" diceva lei.
Per combattere il "malocchio" bisognava "incantarlo" , diceva .
Prendeva un piatto contenente dell’acqua, faceva la croce recitando, ogni volta che si toccava la parte superiore del piatto, la formula di rito. Dette le parole, lasciava cadere tre gocce d'olio nell'acqua del piatto; se quest'olio si scioglieva, Zia Maria era certa che si trattava di "invidia", altrimenti no. Allora si metteva a recitare salmi strani con toni minacciosi.
Se il "malocchio" non scompariva neanche con questo "contramalocchio" Zia Maria diceva che doveva trattarsi di un "malocchio ferrato" ossia "malocchio" fatto fa una persona che aveva con sé un oggetto di ferro. Seguivano altri riti ancora più tenebrosi.
Io, durante quei riti magici, avevo paura, perché si nominavano insieme santi e streghe. Soprattutto ero convinto che la vera strega era lei: Zia Maria.
Il figlio del fornaio
|
Postato il Sabato, 22 maggio 2010 @ 10:51:22 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Zia Maria che incantava il malocchio (Toro che non c\'è più)" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|