ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Domenica, 02 febbraio | · | Lutto, è deceduto Nicola Tucci di anni 57 |
Mercoledì, 29 gennaio | · | Lutto, è deceduto Filippo Simonelli |
Lunedì, 27 gennaio | · | Lutto, è deceduta Maria Fernanda Tucci di anni 55 |
Venerdì, 17 gennaio | · | Lutto, è deceduta Carmelina Geremia di anni 98 |
Lunedì, 13 gennaio | · | Mercurio, il cane magico, una favola di Giancarla Francalancia |
Venerdì, 03 gennaio | · | Un rinomato cuoco di Toro, zi Jennare Penzire |
Domenica, 22 dicembre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Rossodivita, di anni 82 |
Venerdì, 20 dicembre | · | I “Fuori... Classe” di nuovo in scena il 26 e 27 dicembre 2024 |
Lunedì, 09 dicembre | · | Lutto, è deceduto Michele Moffa, di anni 51 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Il grido di protesta di un popolano (Toro che non c'è più) |
 |
![]() Il racconto odierno lo abbiamo ascoltato domenica 3 ottobre 2010, sul sagrato del Convento, al termine della bella processione in onore di San Francesco.
 Folla "oceanica" in Piazza della Chiesa, San Mercurio 1920
Dopo l'ultima marcia e l'esecuzione dell'Inno nazionale in omaggio del Patrono d'Italia, i fedeli avevano appena indirizzato al santo un applauso e si era sentito un "Viva San Francesco" assai convinto.
E' successo, non si sa come, non si sa perché, che l'applauso e il "Viva San Francesco" abbia fatto tornare alla mente di Antonio Di Gironimo un episodio della sua infanzia (Anni Trenta del secolo scorso), quando ogni occasione, religiosa politica o civile, era buona per raduni "oceanici", in Piazza del Piano o davanti alla chiesa.
In quella circostanza - ricorda Antonio - dalla calca si era levata la voce di un poveretto che urlava una specie di filastrocca tra lo sconcerto di tutti i presenti. Diceva, in un italiano per forza di cosa assai storpiato:
Ebbiva lu re. Ebbiva la riggine.
Abbasso a don Duminiche
che ci arruuine!
Inutile precisare che il don Duminiche in questione era don Domenico Trotta, ricchissimo possidente e Podestà di Toro in quel tempo in cui la gran parte dei compaesani moriva letteralmente di fame.
Antonio non ha detto cosa ne fosse seguito. Probabilmente nulla. Non è immaginabile, infatti, che un signorone del calibro del Trotta intendesse accanirsi contro lo sfogo un povero cristo.
Nota: Si prega di citare la fonte in caso di utilizzazione del testo. Questo articolo è protetto da diritti Creative Commons
|
Postato il Domenica, 10 ottobre 2010 @ 00:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
Average Score: 5 Voti: 1

|
|
|
Associated Topics
 |
"Il grido di protesta di un popolano (Toro che non c\'è più)" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|