ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Domenica, 02 febbraio | · | Lutto, è deceduto Nicola Tucci di anni 57 |
Mercoledì, 29 gennaio | · | Lutto, è deceduto Filippo Simonelli |
Lunedì, 27 gennaio | · | Lutto, è deceduta Maria Fernanda Tucci di anni 55 |
Venerdì, 17 gennaio | · | Lutto, è deceduta Carmelina Geremia di anni 98 |
Lunedì, 13 gennaio | · | Mercurio, il cane magico, una favola di Giancarla Francalancia |
Venerdì, 03 gennaio | · | Un rinomato cuoco di Toro, zi Jennare Penzire |
Domenica, 22 dicembre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Rossodivita, di anni 82 |
Venerdì, 20 dicembre | · | I “Fuori... Classe” di nuovo in scena il 26 e 27 dicembre 2024 |
Lunedì, 09 dicembre | · | Lutto, è deceduto Michele Moffa, di anni 51 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Sorprese chiesa riaperta/7 -Spaccata la cinquecentesca Madonna dell'altare |
 |
![]() Tra le amare sorprese collegate alla riapertura della chiesa, bruttissima quella della cinquecentesca Madonna con Bambino esposta a capo dell'altare maggiore. L'opera adesso presenta una vistosa fenditura verticale. .
 Giovan Vincenzo D'Onofrio, detto il Forli, Madonna con Bambino tra i santi Francesco e Nicola, Olio su tavola, XVI secolo, Toro, chiesa parrocchiale
Con ogni probabilità il danno è riconducibile alle operazioni di risistemazione del dipinto nella sua sede. Almeno tale è il parere di Dante Gentile Lorusso, il profondo conoscitore e vigile custode del patrimonio artistico molisano, cui dobbiamo la segnalazione della lesione, ben evidente nel dettaglio sottostante, tratto dalla sua foto.
 A lato dell'immagine della Madonna, ben visibile la spaccatura che, partendo dalla sommità della tavola, arriva fin quasi al ginocchio sinistro della Vergine
Si tratta di un danno molto grave stante l'antichità del dipinto riconducibile a fine Cinquecento. Sono davvero poche le chiese molisane che possono vantare opere cinquecentesche. E poi di così buona fattura. La Madonna torese, infatti, è stata di recente attribuita a Giovan Vincenzo D'Onofrio, detto il Forli perché nativo di Forli del Sannio in provincia di Isernia Attivo e apprezzato a Napoli nell'ultimo decennio del Cinquecento e i primi anni del Seicento, l'artista era specializzato proprio in pale d'altare (si legga la sua scheda nel Diziionario biografico degli italiani della Treccani). Il Forli ci ha lasciato autentici capolavori a Napoli e in Campania, tra i quali i due dipinti sottostanti, le cui foto ci sono state fornite anch'esse da Dante, che ringraziamo di cuore
 Giovan Vincenzo D'Onofrio, detto il Forli Il buon samaritano, Napoli, Pio Monte di Misericordia
 Giovan Vincenzo D'Onofrio, detto il Forli, La Madonna appare a San Gacinto, Napoli, San Domenico maggiore (Qui, anche un occhio inesperto può rilevare le analogie tra questa Madonna e quella torese)
Nota: Foto Dante Gentile Lorusso
|
Postato il Martedì, 29 ottobre 2013 @ 09:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
"Sorprese chiesa riaperta/7 -Spaccata la cinquecentesca Madonna dell\'altare" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|