ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Venerdì, 11 aprile | · | Lutto, è deceduto Ascenso Pifalo di anni 48 |
Giovedì, 10 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Trazza |
Mercoledì, 09 aprile | · | Mostra d'Arte di Maria Elena Francalancia |
Sabato, 05 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Luigia Iacubacci di anni 96 |
Lunedì, 17 marzo | · | Lutto, è deceduto Nicola Tromba di anni 78 |
Venerdì, 14 marzo | · | Festa di San Giuseppe 2025 |
Giovedì, 13 marzo | · | Lutto, è deceduto Vinicio Laurelli di anni 94 |
Venerdì, 21 febbraio | · | Lutto, è deceduta Maria Palma Padulo di anni 96 |
Martedì, 11 febbraio | · | Lutto, è deceduta Antoniella Nardolillo di anni 85 |
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
In visione a Toro Il ceppo di Natale, di Pierluigi Giorgio |
 |
Nell'ambito delle iniziative collegate al Mercatino di Natale in corso in questo fine settimana nel Centro Storico di Toro, sarà proiettato " Il ceppo di Natale" il documentario di Pierluigi Giorgio. L'appuntamento. alla presenza dell'autore, è fissato per le 16.30 di Domenica 15 dicembre in Piazza Luigi Alberto Trotta (Davanti la Chiesa).

Il documentario, dedicato al Molise e ai rituali natalizi del fuoco, è stato girato nel 2006 dal regista RAI Geo & Geo (nonché attore e ricercatore di tradizioni popolari) Pierluigi Giorgio, con il supporto tecnico del Gruppo KEREM ENG di Casacalenda. Fanno da sottofondo al racconto le zampogne di Castelnuovo al Volturno e di San Polo.
La cinepresa di Pierluigi Giorgio entra nelle case di Jelsi per fissare la tradizione del “ceppo”, il grande tronco di quercia che arde nel camino durante il periodo natalizio, ed è trattato come un ospite di riguardo, con spruzzi di vino e l'assaggio del primo boccone di ogni pasto.
L'obbiettivo si posta poi sulle altre tradizioni del fuoco, come la “Faglia” di Oratino, la “Ndocciata” di Agnone, e... alla “Maitunata” di Pietracatella, dove a bruciare come il fuoco sono gli sfottò affilati dei cantori.
“Sono forse i molisani - si chiede Pierluigi Giorgio - tra gli ultimi depositari di antichissimi riti ignei? Non mi importa poi molto saperlo, perché quello che mi interessa non è la ricerca etnologica, ma ripercorrere strade che mi riconducono al mio Molise, ai miei ricordi di infanzia, a ciò che mi consente di trovare un riferimento ed un sostegno in questo squinternato presente”.
Secondo Fernando Pietrantuono, che ci ha segnalato l'evento di Toro: "Il ceppo di Natale colpisce nei ricordi di ognuno e se ascoltato e visto con doverosa attenzione ci riporta nel vissuto che troppe volte e per svariati motivi si dimentica. In questo presente, nel quale non si sa come fare, non resta che trarre energia dal passato, come quando si deve affrontate una salita ripida e ci si dà la rincorsa. E ciò è valido principalmente per il nostro paese".
|
Postato il Sabato, 14 dicembre 2013 @ 11:04:30 di toroweb |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"In visione a Toro Il ceppo di Natale, di Pierluigi Giorgio" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|