ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Venerdì, 11 aprile | · | Lutto, è deceduto Ascenso Pifalo di anni 48 |
Giovedì, 10 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Trazza |
Mercoledì, 09 aprile | · | Mostra d'Arte di Maria Elena Francalancia |
Sabato, 05 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Luigia Iacubacci di anni 96 |
Lunedì, 17 marzo | · | Lutto, è deceduto Nicola Tromba di anni 78 |
Venerdì, 14 marzo | · | Festa di San Giuseppe 2025 |
Giovedì, 13 marzo | · | Lutto, è deceduto Vinicio Laurelli di anni 94 |
Venerdì, 21 febbraio | · | Lutto, è deceduta Maria Palma Padulo di anni 96 |
Martedì, 11 febbraio | · | Lutto, è deceduta Antoniella Nardolillo di anni 85 |
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Libellule rarissime scoperte e fotografate in Molise da Carlo Fracasso |
 |
![]() Tre anni fa, nell'agosto del 2012, abbiamo avuto il piacere di segnalare la scoperta per opera di Carlo Fracasso di una libellula comune in Molise, e invece rarissima altrove la Lindenia Tetraphylla. Oggi segnaliamo che il nostro amico è riuscito a fotografare in regione l'accoppiamento e quindi la riproduzione della Lindenia, Nonché La scoperta di una nuova e rara libellula, osservata per la prima volta in territorio molisano, la Smeralda di fiume. Circostanze queste che pongono il nostro territorio all'attenzione di studiosi e naturalisti italiani e europei.
Ciao a tutti, volevo informarvi di una cosa molto importante in ambito naturalistico.
Domenica 21 Giugno 2015 durante una delle mie uscite naturalistiche, ho fatto un paio di osservazioni molto interessanti che ancora una volta portano il Molise all'interesse dei più famosi naturalisti italiani ed europei.
 La Lindenia
1) La conferma e anche la prima documentazione fotografica in Molise dell'accoppiamento e quindi della riproduzione della Lindenia (Lindenia tetraphylla). Si constata quindi la stabilità e il possibile incremento delle colonie esistenti di questa rarissima libellula in territorio molisano.
 Accoppiamento della Lindenia
2) La scoperta di una nuova e rara libellula, osservata per la prima volta in territorio molisano. La Smeralda di fiume (Oxygastra curtisii) Anche lei inserita nella Lista Rossa [la Lista Rossa IUCN è il più completo inventario del rischio di estinzione delle specie a livello globale n.d.r.] ed elencata negli allegati II e IV della direttiva habitat [scopo della Direttiva Habitat è "salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo"]. . L'osservazione è resa ancora più importante perché si è constatata anche qui la riproduzione, con la conseguente prova e il possibile incremento della specie e l'espansione nel territorio in zone idonee.
 La Smeralda di fiume
 Accoppiamento della Smeralda di fiume
Nei prossimi mesi con la collaborazione di esperti del settore, saranno pubblicati importanti risultati, in Italia e anche in Germania, su una importante rivista tedesca.
_______________
Clicca e leggi l'articolo di tre anni fa: Molise delle meraviglie: scoperta una libellula rarissima
|
Postato il Giovedì, 25 giugno 2015 @ 00:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
Average Score: 5 Voti: 1

|
|
|
Associated Topics
 |
"Libellule rarissime scoperte e fotografate in Molise da Carlo Fracasso" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|