ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Domenica, 02 febbraio | · | Lutto, è deceduto Nicola Tucci di anni 57 |
Mercoledì, 29 gennaio | · | Lutto, è deceduto Filippo Simonelli |
Lunedì, 27 gennaio | · | Lutto, è deceduta Maria Fernanda Tucci di anni 55 |
Venerdì, 17 gennaio | · | Lutto, è deceduta Carmelina Geremia di anni 98 |
Lunedì, 13 gennaio | · | Mercurio, il cane magico, una favola di Giancarla Francalancia |
Venerdì, 03 gennaio | · | Un rinomato cuoco di Toro, zi Jennare Penzire |
Domenica, 22 dicembre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Rossodivita, di anni 82 |
Venerdì, 20 dicembre | · | I “Fuori... Classe” di nuovo in scena il 26 e 27 dicembre 2024 |
Lunedì, 09 dicembre | · | Lutto, è deceduto Michele Moffa, di anni 51 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Un garibaldino e un usuraio toresi (Toro che non c'è più) |
 |
Un altro dei racconti di Antonio Di Gironimo (Antonio Sgrane, classe 1930). Questa volta Antonio l'ha messo per iscritto. Non è a viva voce. Protagonista è un giovane garibaldino che 150 anni fa a Toro riuscì a sventare la trama di un usuraio, il quale approfittandosi della miseria in cui versava la madre del soldato, anziana e vedova, stava per sottrarle l'appezzamento di terra, che permetteva alla donna di vivere.
 Anziano reduce garibaldino torese (Archivio Giovanni Mascia)
L’Unità d’Italia nei primi 150 anni di storia.
I toresi, in un modo o in un altro, sono stati protagonisti, ognuno a modo suo in questo secolo e mezzo di storia italiana.
I primi furono nel 1866 un torese della mia casata, Di Gironimo, che fu chiamato alle armi e non tornò mai più. il secondo un garibaldino della famiglia Pietrantuono. Tornò a Toro in licenza e in quell’occasione successe un fatto di cui si parlò a lungo.
Tutti sappiamo che sotto le armi ci sono gli ufficiali cappellani, i quali insegnavano a leggere e scrivere perché allora l'analfabetismo era altissimo.
Questo Pietrantuono, una volta a casa, vide sulla ciminiera una lettera. Chiese alla mamma cosa fosse e la madre gli rispose che non sapeva di che si trattava ma che l’avrebbe portata e a don …, che l’avrebbe letta e le avrebbe spiegato cosa c’era scritto.
Il garibaldino, che sotto le armi aveva imparato a leggere all'insaputa della madre, aprì la lettera e scoprì che la donna aveva chiesto in prestito a un ricco proprietario di Toro due tomoli di grano e due tomoli di granturco da seminare. Siccome non li aveva restituiti nel tempo pattuito, il ricco comunicava che si sarebbe appropriato del terreno della donna. A quel tempo, infatti, le persone che chiedevano il grano e il granturco per la semina dovevano consegnare in garanzia dell’usuraio la scrittura del titolo di proprietà della terra. Proprio per questo, furono molti i toresi spogliati di case e terre per due o tre tomoli di grano o granturco presi in prestito.
Letta la lettera, il garibaldino va dal ricco, armato di fucile. Al vedere il giovane soldato, il ricco gli diede gli auguri per la carriera militare, ma il giovane Pietrantuono gli piantò il fucile in petto e gli disse: - Restituiscimi la scrittura!
Spaventato, l'usuraio la prese e gliela restituì. Così il garibaldino, dimostrando a futura memoria che con la cultura si mangia, salvò il terreno della povera madre, che essendo piuttosto anziana, sola senza l’aiuto del figlio soldato, non era riuscita a lavorare il terreno per raccogliere il grano e il granturco da restituire al ricco usuraio alla scadenza.
(Antonio Di Gironimo)
_____________________
Per leggere altri racconti di Antonio Di Gironimo, clicca sui titoli qui sotto
1. Mazzate da cecate a San Mercurio, ovvero "I trisce sò pazze!" (novembre 2015)
2. Note argentine: umiliazioni ma carne in quantità (maggio 2015)
3. Zia Rosa la portabandiera (Toro che non c'è più, 7 marzo 2011)
4. Il grido di protesta di un popolano (Toro che non c'è più, 10 ottobre 2010)
5. Rasce Barlétte (14 novembre 2005)
|
Postato il Mercoledì, 08 giugno 2016 @ 16:45:54 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Un garibaldino e un usuraio toresi (Toro che non c'è più)" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|