TORO Web - Araldica torese/14. Un curioso soprannome: i Lempejúne
Scrivi a TOROWeb
ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a: redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione

P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese.
Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni.
Canali
· Home
· @toro.molise.it
· Aggiungi News
· Archivio News
· Argomenti
· Cerca
· Chat
· Dove siamo
· Gli Appuntamenti
· GuestBook
· Login
· Meteo
· News dal vecchio sito
· Sondaggio
· Statistiche
· Tags
· Top 10
· Web Links
Altri articoli
Sabato, 08 febbraio
· Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025
Domenica, 02 febbraio
· Lutto, è deceduto Nicola Tucci di anni 57
Mercoledì, 29 gennaio
· Lutto, è deceduto Filippo Simonelli
Lunedì, 27 gennaio
· Lutto, è deceduta Maria Fernanda Tucci di anni 55
Venerdì, 17 gennaio
· Lutto, è deceduta Carmelina Geremia di anni 98
Lunedì, 13 gennaio
· Mercurio, il cane magico, una favola di Giancarla Francalancia
Venerdì, 03 gennaio
· Un rinomato cuoco di Toro, zi Jennare Penzire
Domenica, 22 dicembre
· Lutto, è deceduto Giovanni Rossodivita, di anni 82
Venerdì, 20 dicembre
· I “Fuori... Classe” di nuovo in scena il 26 e 27 dicembre 2024
Lunedì, 09 dicembre
· Lutto, è deceduto Michele Moffa, di anni 51

Articoli Vecchi
GoogleAdSense
News ante Aprile 2007


· Notizie da gennaio 2004 ad aprile 2007

· Notizie 2002-2003
Ultimi Commenti
· APA : Lutto, è deceduto Gaetano Di Toro di anni 62- in data (19/3/2021)
· Giovanni Mascia : L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna- in data (13/1/2021)
· Torese : L'Ecce Homo di Toro studiato e presentato in Spagna- in data (13/1/2021)
· Giovanni Mascia : IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi- in data (11/1/2021)
· Torese : IL BACIO DEL BAMBINO - Sfilata dei toresi con i loro storici soprannomi- in data (11/1/2021)
· Giovanni Mascia : Antiche fotografie toresi di casa Trotta- in data (12/12/2020)
· Torese : Antiche fotografie toresi di casa Trotta- in data (9/12/2020)
· Enzo : Entusiasmante fotografare la cometa Neowise nel nostro cielo- in data (17/7/2020)
· ramossino : Entusiasmante fotografare la cometa Neowise nel nostro cielo- in data (16/7/2020)
· Giovanni Mascia : Festa dell'Incoronata 1905: banda di Riccia a Toro in divisa da Bersagliere- in data (25/10/2019)
· Enzo : Inizio Corso di potatura dell'olivo 2018- in data (18/4/2018)
· Giovanni Mascia : Caro Giovanni Rossodivita, impara a leggere!- in data (15/10/2017)
· Giovanni Rossodivita : Un sindaco e relativo consiglio comunale "sotto tutela"!- in data (14/10/2017)
· Giovanni Mascia : A proposito del tragico fattaccio di settant'anni fa- in data (20/9/2017)
· Giovanni Rossodivita : Il drammatico fattaccio di Toro- in data (20/9/2017)
· Giovanni Rossodivita : Un forte segnale di cambiamento e di rinnovamento- in data (16/7/2017)
· hermes_toro : Acqua pubblica: Toro non aderisce all’Egam- in data (16/7/2017)
· Giovanni Rossodivita : Coraggio! Non aderire all'Egam- in data (15/7/2017)
· hermes_toro : Strada Comunale della Selva per Jelsi: i residenti ringraziano- in data (4/7/2017)
· Roby : Roberto Quercio è il nuovo sindaco di Toro, eletto a furor di popolo- in data (21/6/2017)
Araldica torese/14. Un curioso soprannome: i Lempejúne
Abbiamo trovato il soprannome in un bell’articolo di Vincenzo Colledanchise, che ricostruiva alcune vicende della famiglia D’Amico di Toro (detti i Lempejúne, appunto). E ci è sembrato interessante provare a dare una spiegazione a tale termine, che contrariamente a quanto si potrebbe credere non ha niente a che vedere con i lampioni-

E invece, un piccolo sondaggio tra i lettori e gli amici di ToroWeb aveva rafforzato la credenza che tale soprannome fosse da porre in relazione proprio con i “lampioni”, e quindi con la possibile attività di lampionaio di uno o più membri della famiglia. Qualche altro ha ipotizzato che potessero essere di statura ragguardevole, quindi alti come dei lampioni, altri ancora hanno pensato ai lampi dei temporali, ai lampascioni ecc. Vero è che le cose non sono sempre così come appaiono o come si crede.

L'interpretazione dominante, riferita alla accensione dei lampioni, non convince per due motivi. Primo, accendere e spegnere lampioni era un impegno assai umile. A Toro era appannaggio di una famiglia umilissima per antonomasia, e quindi non in linea con una famiglia agiata come i D’Amico, per giunta eredi della blasonata famiglia Cardillo. Secondo, il soprannome preciso non è Lampejúne ma Lempejúne, A volerlo italianizzare sarebbe “Limpioni” e non “Lampioni”. E quindi?

Precisando che un paio di amici, tra cui un appassionato cultore di genealogie toresi, come Giacinto Serpone Sanges, hanno dato la risposta giusta, proviamo a spiegare come stanno le cose, facendoci aiutare da una foto che ritrae la famiglia in questione. È stata scattata attorno al 1909-1910.



Famiglia D'Amico di Toro (Archivio V. Colledanchise)



Nella foto sono raffigurati Francesco D’Amico con moglie e figli e la madre di costui, vedova di Antonio D’Amico, bella figura di donna nel bel vestito tradizionale.

I componenti di questa famiglia erano stati registrati una quindicina di anni prima dall’arciprete di Toro, Valerio Carlone, quali abitanti in casa di un'antenata successivamente scomparsa. Redigendo lo Stato delle Anime della Parrocchia di Toro nel 1894, l’arciprete riportava in Via di Sopra n. 16 l’abitazione della vedova Olimpia Cutrone, di anni 78. La quale Olimpia coabitava con le persone ritratte nella foto: ossia la figlia Antonia Marcucci (vedova di Antonio D’Amico), e il figlio di costei Francesco D’Amico con la moglie Luisa Ciaccia. A essi via via dal 1893 fino al 1900 il solerte arciprete ha poi aggiunto il nome e la data di nascita dei figli di Francesco e Luisa: Antoniuccio, Raffaele, Agostino, Mercurio e Vincenzo D’Amico, insomma i giovani “Limpioni” della foto, mentre la sorella Luisella nascerà solo nel 1906.





Ora se la padrona di casa si chiama Olimpia Cutrone, e se dall’alto della sua veneranda età di 78 anni è anche la capofamiglia, non è pacifico che la figlia vedova Antonia, e il figlio di costei Francesco con moglie e pronipoti vengano indicati con il nome della padrona e capostipite Olimpia, che in dialetto diventa Ljmpje perdendo la vocale inziale come nei casi di ‘Ntonie, ‘Ndréje‘, Ddolorate, Ncurnate e via dicendo.? E per doti caratteriali o fisiche o anche per l’età avanzata, non è pacifico che questo nome di Olimpia possa essere diventato Olimpiona, cioè Lempióne, analogamente ad altri soprannomi toresi derivati dagli accrescitivi di nomi propri come Carlóne, Mengóne, Mechelóne?

Si tenga presente che a Toro (ma anche altrove), non sono poche le donne che hanno dato il proprio soprannome ai familiari. Anzi. Da sempre, è più frequente il caso delle donne che sopravvivono ai mariti e non viceversa. A ogni modo sono le donne a essere più presenti dei maschi accanto ai discendenti: di qui i tanti soprannomi materni, anche di generazioni più vicine a noi. Per esempio i ragazzi nati nei primi anni Quaranta e cresciuti subito dopo la guerra, con i padri all’estero, erano etichettati con i nomi delle madri: Nicola Angiuljne, Peppino Anedjne, Giovanni di Emma ecc. E a volte con quello delle nonne, come i fratelli Nicola, Filippo e Pinuccio Leceièlla Fino, Linuccio Peternjlle ecc. fino a casi ancora più vicino a noi, emblematico quello dell’amico Antonio Rossodivita, che riprende il soprannome dalla nonna Maria Pantalone, bypassando il nonno Antonio Mechelone e addirittura il papà, Michele Mechelone.

Bene, come in questi e in altri numerosi esempi, i D’Amico in generale e ciascuno di essi in particolare hanno rilevato il soprannome Lempejóne dall’antenata capofamiglia e padrona della casa in cui sono nati, Olimpia Cutrone, detta per motivi che non conosciamo Olimpiona.
Postato il Venerdì, 12 giugno 2020 @ 22:33:55 di giovanni_mascia
 
Links Correlati
· Inoltre Curiosità
· News by giovanni_mascia


Articolo più letto relativo a Curiosità:
Cultura a tavola: un omaggio torese alla polenta

Article Rating
Average Score: 0
Voti: 0

Please take a second and vote for this article:

Excellent
Very Good
Good
Regular
Bad

Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

Facebook

Twitter

Msn
Associated Topics

Tradizioni e feste

"Araldica torese/14. Un curioso soprannome: i Lempejúne" | Login/Crea Account | 0 commenti
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati

TORO Web ideato e realizzato da Carmine Felice e Giovanni Mascia, con la collaborazione di Sandro Nazzario e Vincenzo Mascia.

phpNuke Theme design by Carmine Felice