
Medaglia d'onore a Fulvio Grosso (Toro 1917-1988), deportato dai nazisti
Data: Saturday, 07 June 2014 @ 10:29:25 Argomento: Toresi benemeriti
In occasione della festa nazionale del 2 giugno 2014, il prefetto di Campobasso ha consegnato alla famiglia la Medaglia d Onore alla memoria di Fulvio Grosso, conferitagli dal Presidente della Repubblica Italiana come deportato ed internato nei lager nazisti.
 La medaglia d'onore conferita alla memoria di Fulvio Grosso dal Presidente della Repubblica
Lunedì mattina, 2 giugno 2014, alle ore 9.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo del Governo - Prefettura di Campobasso, ha avuto luogo la cerimonia di consegna delle "Medaglie d'Onore", concesse dal Presidente della Repubblica alla memoria di cinque cittadini della provincia di Campobasso, militari, deportati e/o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra:
- Medaglia d'Onore, Salvatore CELESTE, nato a Santa Croce di Magliano
- Medaglia d'Onore, Matteo DEL VECCHIO, nato a Ripabottoni
- Medaglia d'Onore, Fulvio GROSSO, nato a Toro
- Medaglia d'Onore, Davide TESTA, nato a Jelsi
- Medaglia d'Onore, Vincenzo TESTA, nato a Cercemaggiore

A ritirare la medaglia d'onore alla memoria di Fulvio Grosso ha provveduto la vedova, Giuseppina Francalancia, nell'occasione accompagnata in veste ufficiale dal sindaco di Toro, Angelo Simonelli, e natiralmente dai figli e i nipoti. A tutti le congratulazioni di ToroWeb e alla memoria di Fulvio il debito di riconoscenza della cittadinanza.

Fulvio Grosso, contadino, era nato a Toro il 22 febbraio 1917 e deceduto a Toro il 29 maggio 1988.
 Il volto sereno e sorridente della recluta Grosso ignara del destino di guerra, deportazione e prigionia nei lager
Richiamato alle armi il 1 aprile 1939 nel 74° reggimento fanteria, ha partecipato dal 6 aprile al 18 aprile 1941 alle operazioni di guerra alla frontiera italo-jugoslava con lo stesso 74° reggimento fanteria mobilitato 1°campo.
Sempre con lo stesso reggimento, ha partecipato dal 19 aprile 1941 al 08 settembre 1943 alle operazioni di guerra nei Balcani.
 Fulvio è il primo a sinistra con carta e penna

Arrestato dai tedeschi il 9 settembre 1943, come prigioniero di guerra è stato deportato ed internato nel lager nazista di Stettino in Germania (dopo il 1945, Stettino è passato in territorio polacco), e vi è rimasto fino al 21 aprile 1945, quando fu liberato e trattenuto dagli Alleati.
 Foto scattata probabilmente dopo il campo di concentramento, sul volto e negli occhi, i segni delle sofferenze patite
Fulvio è rimpatriato in Italia il 19 giugno 1945 presso il centro alloggio di Modena. Giunge al distretto di Campobasso il 22 giugno 1945 e finalmente può riabbracciare la famiglia.
Il 2 marzo 1967 gli è stata conferita la croce al merito di guerra per aver partecipato alle operazioni durante il periodo bellico 1940-1943.
Il 2 giugno 2014 è stata conferita dal Presidente della Repubblica Italiana la Medaglia d Onore alla sua memoria, come deportato ed internato nei lager nazisti.

___________________
Nel 2011, la medaglia d'onore era stata assegnata a un altro torese deportato:
Angiolino Mascia. (Clicca e leggi la sua storia)
Foto d'archivio famiglia Grosso.
|
|