Laurea magistrale in ingegneria elettrica, Roberto Quercio
Data: Thursday, 18 December 2014 @ 17:56:56
Argomento: Lieti eventi


Ieri 17 dicembre 2014 Roberto Quercio ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, presso l'Università degli Studi de L'Aquila, Dipartimento di Ingegneria con la votazione finale di 110/110 e lode.

Il prestigioso traguardo è stato raggiunto a coronamento di un percorso universitario, che aveva visto l'ingegnere Quercio cogliere con la medesima votazione di 110 e lode la laurea triennale.

Molto interessante e di attualità la tesi discussa da Roberto con il relatore, il chiarissimo Professor Francesco Muzi. Riguarda uno dei monumenti più famoso d'Italia: la basilica di Collemaggio all'Aquila, per la quale è stato redatto un progetto di "Illuminazione dinamica telegestita del Complesso Monumentale di Santa Maria di Collemaggio".

Il progetto mirato alla valorizzazione e alla miglior fruizione dell'insigne monumento, nonché del viale di accesso e dell'area del sagrato, è stato già sottoposto all'attenzione dell'Amministrazione comunale della città, che si è mostrata particolarmente interessata ad adottarlo, anche per il sensibilissimo risparmio energetico ottrnibile, oltre il 50% rispetto all'impianto attualmente in uso. Da parte sua, il professor Muzi, presidente della seduta, ci ha tenuto a informare i colleghi della commissione giudicatrice nonché il folto pubblico intervenuto, che tutto il centro storico dell'Aquila, martoriato dal terremoto del 2009, potrebbe essere interessato ad analoghe soluzioni di illuminazione dinamica e telegestita che porrebbero all'avanguardia la città abruzzese in Europoa.

Nel complimentarci con l'ing. Roberto Quercio per l'interessantissima tesi-progetto, per altro assai brillantemente discussa, gli auguriamo una carriera professionale altrettanto brillante e ricca di soddisfazioni.



In attesa di discutere la tesi 1



In attesa di discutere la tesi 2, con Giovanni e Nicola Quercio



Esponendo il progetto di illuminazione dinamica di Santa Maria di Collemaggio sotto gli occhi interessati del professor Muzi



Anche gli altri membri della Commissione sono interessati



L'ingegnere Quercio risponde alle loro domande



Il professor Muzi fornisce particolari sul progetto di illuminazione dinamica di tutto il centro storico dell'Aquila



Il professor Muzi, presidente della Commissione giudicatrice, pronto a proclamare i risultati delle discussioni di laurea



Roberto e gli altri candidati in ansia per la proclamazione imminente



Tutta la sala è in ansia...



Un urlo di gioia accoglie l'annuncio di 110 e lode per Roberto Quercio, che si gira sorridente







Corona di alloro e mazzo di rose rosse



Con i genitori Giovanni e Lina






Bazooca di coriandoli sparati su Roberto da parenti e amici



Con Addolorata e il figlioccio Davide



Con la famiglia Quercio, genitori e fratello



Con Nicola, Valeria e il piccolo Leonardo Quercio



Con lo zio Giovanni e Antonella Mascia



Con gli zii Lorenzo e Luciana e la cugina Maria Rita Ercoli



Con Filomena, Carmine e Angelo Ruggiero, suocera e cognati



Con la comare Tiziana e i piccoli Mattia e Davide Ruggiero



Con la madrina Debora Parziale



Con il figlioccio Mariano Bruno



Con l'amico Giovanni Fracasso



Beato tra le donne



Un regalo originale, la genalogia dei Quercio di Toro: dodici generazioni dal 1655 ad oggi, idealmente strette attorno a Roberto
che ha dato lustro a tutta la famiglia e specialmente all'undicesima generazione






Questo Articolo proviene da TORO Web
http://www.toro.molise.it/

L'URL per questa storia è:
http://www.toro.molise.it//modules.php?name=News&file=article&sid=2298