ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 14 settembre | · | Il terribile inganno dell’azzardo: “Quando il gioco diventa un incubo” |
Domenica, 10 settembre | · | Lotteria di San Mercurio 2023: i 10 numeri vincenti |
Giovedì, 07 settembre | · | Presentazione del libro di Antonio Salvatore e di Fabrizio Nocera |
Lunedì, 04 settembre | · | Celebrato il Centenario della Ringhiera del Barbacane (1923-2023) |
Venerdì, 01 settembre | · | 6^ Festa del Ringraziamento - 2 e 3 settembre 2023 |
Mercoledì, 30 agosto | · | Lutto, è deceduto Giuseppe (Peppino) Evangelista di anni 55 |
· | Lutto, è deceduta Filomena Grassi di anni 95 |
Martedì, 29 agosto | · | Lutto, è deceduto Salvatore Tromba di anni 88 |
Lunedì, 21 agosto | · | Toro in Festa - Mago Peppe Show |
Domenica, 20 agosto | · | 16 agosto 2023 - Processione di San Rocco e dell'Assunta |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Il miracolo della papera (Favola in versi nel dialetto di Toro) |
 |
![]() La saga dei volatili toresi, arrivata alla quarta puntata, continua con il miracolo di una papera e tre cornacchie che pretendono di passare per uccelli canterini. La vecchia storia, in questo caso riveduta e aggiornata, della presunzione che più presuntuosa non si può. Ma chi ne paga le conseguenze è tutto il pollaio. Purtroppo.

U meracule da papere
A primmavère 'na bella matjne
pe l'Azzarjce e pu Valle du Canne
ze restregnirne velanne e cantanne,
'na mórre de cardjlle e verzelljne.
Annanze a quillu cape cuncertjne,
ze fèrme u sóle 'n cile e i rose, tanne,
ze mjttene a scuppà a meliune e fanne
da campagne de Ture 'nu ciardjne.
Pu all'improvvjse ze sfasce 'a maggjie:
tré curnacchie e 'na papere arrachjte
ze vunne fà passà pe cantatúre.
Ma cumme vanne pe gualeià (oh Djie!)!
ze scrjiene l'atri cille ampaurjte,
ze stúte u sóle e ze sjcchene i sciúre.
Il miracolo della papera
A primavera, una bella mattina,
per l'Azzarice e per il Vallo del Canno
si rriunirono volando e cantando
uno stormo di cardelli e verzellini.
Davanti a quel capo concertino,
il sole si ferma in cielo e le rose, allora,
si mettono a sbocciare a milioni e fanno
della campagna di Toro un giardino.
Poi all'improvviso si sfascia la magia:
tre cornacchie e una papera arrochita
vogliono passare per cantanti.
Ma come iniziano a miagolare (oh Dio).
se ne fuggono gli altri uccelli impaurutu,,
si spegne il sole e si seccano i fiori.
Si prega di citare la fonte in caso di utilizzazione del testo. Questo articolo è protetto da diritti Creative Commons
Puntate precedenti sui volatili toresi (Clicca sui titoli per leggerle):
1. Il corvo con le penne dei pavoni (Fedro in dialetto di Toro)
2. ll corvo che affama i figli (Favola in versi nel dialetto di Toro)
3. ll salto della quaglietta (Favola in versi)
|
Postato il Sabato, 27 ottobre 2012 @ 08:05:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
Average Score: 5 Voti: 1

|
|
|
"Il miracolo della papera (Favola in versi nel dialetto di Toro)" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|