ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Sabato, 08 febbraio | · | Pro Loco Toro - Riunione inizio anno 2025 |
Domenica, 02 febbraio | · | Lutto, è deceduto Nicola Tucci di anni 57 |
Mercoledì, 29 gennaio | · | Lutto, è deceduto Filippo Simonelli |
Lunedì, 27 gennaio | · | Lutto, è deceduta Maria Fernanda Tucci di anni 55 |
Venerdì, 17 gennaio | · | Lutto, è deceduta Carmelina Geremia di anni 98 |
Lunedì, 13 gennaio | · | Mercurio, il cane magico, una favola di Giancarla Francalancia |
Venerdì, 03 gennaio | · | Un rinomato cuoco di Toro, zi Jennare Penzire |
Domenica, 22 dicembre | · | Lutto, è deceduto Giovanni Rossodivita, di anni 82 |
Venerdì, 20 dicembre | · | I “Fuori... Classe” di nuovo in scena il 26 e 27 dicembre 2024 |
Lunedì, 09 dicembre | · | Lutto, è deceduto Michele Moffa, di anni 51 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Toro vecchia: ricordando Berta Tatta |
 |
![]() Il signor Franco Pepe da Vicenza ci invita a pubblicare, e lo facciamo molto volentieri, una poesia di Berta Tatta, moglie del compianto generale Francesco Tatta. Pur essendo di Ferrara, la signora Berta l'ha dedicata al paese del marito. La poesia si intitola Toro vecchia ed è compresa nella raccolta Il mio animo nella penna, pubblicata senza data a Campobasso, Arti Grafiche La Regione, non prima del 1983.

TORO VECCHIA
Il vecchio borgo
piccolo e maestoso
con la torre campanaria,
intrecciato da strette vie
come veneziane calli
domina, da millenni,
le sottostanti valli.
Le basse case antiche,
accostate l'una all'altra,
fanno delle vie, poi,
lunghi e stretti corridoi.
Hanno, queste case,
portali di marmo o pietra,
la finestrella a lato
con grata di ferro
dai disegni strani,
abbellita da rossi gerani.
Posta su alti gradini
una piccola cappella
dedicata a San Rocco,
tenuta bene da fedeli del loco.
Il borgo è silenzioso,
forse l'unico rumore
è l'orologio della torre
che suona tutte l'ore.
Poi, a primavera, allo
stormir di rondini
che, dai nidi, fan capolino
giocando a rimpiattino. *
Le donne, con l'afa e la calura,
sedute avanti casa cercano la frescura
e, mentre chiacchierano, dalle loro mani
escono pizzi e ricami.
Qui il tempo si è fermato,
par di leggere in un cartello immaginario:
è vietato l'ingresso
al rumoroso progresso.
Berta Tatta
* C'è qualcosa che non quadra nello "stormir di rondini" e nella frase lasciata in sospeso: forse un banale errore di stampa, che oramai, dopo la scomparsa dell'autrice è difficile da emendare.
|
Postato il Mercoledì, 26 gennaio 2011 @ 17:22:19 di giovanni_mascia |
|
|
| |
Average Score: 4.5 Voti: 2

|
|
|
Associated Topics
 |
"Toro vecchia: ricordando Berta Tatta" | Login/Crea Account | 1 commento | Search Discussion |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|