ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Giovedì, 05 dicembre | · | A Luciano Marcucci la vittoria al 23° Memorial Enzo Peluso |
Sabato, 30 novembre | · | Lutto, è deceduta Filomena Passarelli di anni 82 |
Giovedì, 21 novembre | · | Lutto, è deceduta Giovannina Nardozza di anni 88 |
Mercoledì, 13 novembre | · | Lutto, è deceduto Diomede Ciaccia di anni 92 |
Mercoledì, 06 novembre | · | Lutto, è deceduta Paolina Ricella di anni 77 |
Domenica, 03 novembre | · | 4 novembre 2024 Festa delle Forze Armate |
Sabato, 26 ottobre | · | 23^ edizione "Memorial Enzo Peluso", gara di pesca |
Mercoledì, 16 ottobre | · | Lutto, è deceduto Giuseppe Francalancia, di anni 61 |
Lunedì, 14 ottobre | · | Lutto: sono deceduti Maria Carmela Evangelista e Nicola Giacomo Fino |
Giovedì, 10 ottobre | · | Lutto, è deceduta Olga Pietracatella |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
La prima volta di Michele Paternuosto in mostra nella sua terra di origine |
 |
Si inaugura il 18 agosto 2016 la prima mostra di Michele Paternuosto in Molise. A San Giovanni in Galdo, paese di nascita del nonno materno.
Michele Paternuosto, nato nel 1943, a Toro, dove ha vissuto fino ai inizio degli Anni Sessanta, quando si è trasferito a Roma, ha acquisito rinomanza nazionale, per non dire mondiale, per aver riscoperto e praticato con successo l'Encausto, l'antica e affascinante tecnica a fuoco degli antichi romani.

 Michele Paternuosto
LA MAGIA DELL’ENCAUSTO A SAN GIOVANNI IN GALDO
LA PRIMA VOLTA DI MICHELE PATERNUOSTO NELLA SUA TERRA DI ORIGINE
L'Associazione Culturale “Amici del Morrutto” di San Giovanni in Galdo (CB) è lieta di invitarVi alla inaugurazione della mostra ENCAUSTO – La pittura a fuoco degli antichi di Michele Paternuosto, che si terrà, alle ore 18.00 di giovedì 18 agosto 2016 presso la Sala Consiliare del Comune di San Giovanni in Galdo.
Si tratta di un evento importante per tutta una serie di motivi.
- Il maestro Michele Paternuosto è riuscito, al momento unico al mondo, nell’impresa di riscoprire e praticare con esiti eccellenti la pittura ad Encausto, la tecnica pittorica più completa e ricercata dell’antichità classica, andata poi perduta, alla cui riscoperta si erano dedicati invano lungo i secoli tanti studiosi e artisti, compresi geni assoluti del calibro di Leonardo e del Mantegna.
- È la prima mostra in Molise di opere ad encausto, un procedimento misterioso quasi magico, basato sulla cera d’api fissata a fuoco, che ha il vantaggio di non ingiallire, non screpolarsi né creare problemi di altro genere. L’Encausto permette di realizzare anche quei colori brillantissimi che con altre tecniche pittoriche sono difficili da dominare, come il rosso cinabro, il nero avorio, il minio, l’alizarina... Grazie all’Encausto, i Romani decorarono le Domus con spiccata maestria ottenendo bellissime pareti o parte di esse abbellite con effetti indimenticabili come a Pompei, a Ercolano… Le opere in mostra a San Giovanni, che a quel mondo si ispirano, sono state realizzate su supporti diversi, il marmo, il legno, la tela e il cotto, compreso l’intonaco composto di calce e sabbia, bagnato e ancora molle.
- È la prima mostra in Molise di Michele Paternuosto. L’artista, che opera a Roma, in Via del Cardello, a pochi passi dal Colosseo, esercita il restauro d’Arte e realizza opere con l’Encausto, la Scagliola artistica e l’Affresco lucido, ha al suo attivo importanti mostre nella capitale, in Italia e all’estero. Suoi lavori sono presenti all’estero e in Italia, anzitutto a Roma, in musei, chiese, palazzi patrizi e case di noti personaggi della vita politica e artistica.
- Sfatando il noto proverbio Nemo propheta in patria, Michele Paternuosto finalmente espone nella sua terra di origine. Sì, perché l’artista, nativo di Toro (1943) e originario di San Giovanni in Galdo, essendo sangiovannaro il nonno materno, prima di trasferirsi con la famiglia a Roma nel 1961 ha iniziato la prima formazione artistica a quindici anni a Campobasso sotto la guida di due maestri molisani, Angelo Fratipietro e Nicola Rago.
A introdurre il maestro Paternuosto, presente alla inaugurazione della mostra, per relazionare sulla sua attività, che ha superato felicemente il mezzo secolo, e illustrare le opere in esposizione, saranno Giovanni Mascia e Franco Valente, che tratterà specificamente della tecnica dell’Encausto.
La mostra ENCAUSTO – La pittura a fuoco degli antichi di Michele Paternuosto resterà aperta presso la Sala Consiliare del Comune di San Giovanni in Galdo, fino al 31 agosto 2016, proponendosi come un avvenimento artistico e culturale di sicuro interesse.
 Michele Paternuosto a destra in una recente foto che lo ritrae nel suo atelier di via del Cardello a Roma, con gli amici sangiovannari e toresi (da sx): Pietro Geremia, Antonio Salvatore e Giovanni Mascia
|
Postato il Venerdì, 12 agosto 2016 @ 11:00:00 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
"La prima volta di Michele Paternuosto in mostra nella sua terra di origine" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|