ToroWeb è dal 1999 a disposizione di Toro e dei toresi. Chiunque, privato o circolo o associazione o ente, abbia notizie, avvisi, foto, dubbi o chiarimenti da pubblicare, può inviare a:
redazione@toro.molise.it
Le comunicazioni non firmate non saranno prese in considerazione P.S.
ToroWeb non è né un partito, né un organo istituzionale. È solo una pagina internet, che vuole raccontare il paese. Un grazie di cuore ai lettori per l'attenzione che ci accordano da ventidue anni. |
|
Sabato, 12 aprile | · | Domenica delle Palme 2025: La Passione Vivente |
Venerdì, 11 aprile | · | Lutto, è deceduto Ascenso Pifalo di anni 48 |
Giovedì, 10 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Trazza |
Mercoledì, 09 aprile | · | Mostra d'Arte di Maria Elena Francalancia |
Sabato, 05 aprile | · | Lutto, è deceduta Maria Luigia Iacubacci di anni 96 |
Lunedì, 17 marzo | · | Lutto, è deceduto Nicola Tromba di anni 78 |
Venerdì, 14 marzo | · | Festa di San Giuseppe 2025 |
Giovedì, 13 marzo | · | Lutto, è deceduto Vinicio Laurelli di anni 94 |
Venerdì, 21 febbraio | · | Lutto, è deceduta Maria Palma Padulo di anni 96 |
Martedì, 11 febbraio | · | Lutto, è deceduta Antoniella Nardolillo di anni 85 |
Articoli Vecchi
|
|
|
 |
Quando padre Giacinto mise in riga Sgarbi |
 |
Le foto d'epoca con l'aura dei bei tempi che furono potrebbero ingenerare la credenza che episodi divertenti siano successi a Toro solo in illo tempore. Niente di più falso. Ne accadono sempre. Gustosissima la lettura di ciò che accadde a Vittorio Sgarbi una decina d’anni addietro.

Il famoso critico d’arte e uomo politico fu traghettato nel nostro paese da una sua conoscente, mezzo romana, mezzo molisana, per visitare una casa patrizia, con suppellettili, opere d’arte, cimeli, biblioteca… Ma – primo affronto – dell’incaricato con le chiavi non fu rintracciata neppure l’ombra. I maligni, che secondo il luciferino Andreotti fanno peccato ma ci azzeccano, sostengono che non si trovò perché in tal senso aveva disposto il padrone da Roma. Sempre secondo i maligni, costui, dopo aver perduto i buoi, cercava di salvare ciò che restava del patrimonio avito lasciando serrate le porte in faccia a tutti. Anche a Sgarbi, allora presidente della Commissione Cultura della Camera.
Per dare comunque un senso alla trasferta, Sgarbi volle dare uno sguardo alla chiesa attigua, a quell’ora deserta e immersa nella penombra del tardo pomeriggio invernale. Per fortuna, in sagrestia c’era il parroco, impelagato nella registrazione di un atto di battesimo. Al “Che volete?” più o meno distratto del frate, Sgarbi rispose presentandosi. Ma contrariamente alle sue aspettative, il nome non fu sufficiente.
- Sì Sgarbi, ma che volete? - replicò padre Giacinto a testa bassa, continuando tranquillamente a redigere il suo documento.
Raccontano i presenti che a Vittorio Sgarbi, ferito nel suo amor proprio, non rimase che prendere, incartare e portare a Roma la totale indifferenza di un frate molisano nei confronti dell’uomo celebre che riteneva di essere ed era.
Giovanni Mascia
|
Postato il Mercoledì, 11 aprile 2007 @ 14:55:35 di giovanni_mascia |
|
|
| |
|
Associated Topics
 |
"Quando padre Giacinto mise in riga Sgarbi" | Login/Crea Account | 0 commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati |
|